Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

FibraValve, la valvola cardiaca 2.0 cresce col paziente e si ripara da sola

La valvola cardiaca sviluppata ad Harvard può rendere obsolete le chirurgie di sostituzione valvolare e dare ai pazienti un cuore nuovo, che si ripara da sé.

9 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Abbiamo tutti sentito parlare delle incredibili capacità rigenerative di alcune creature. E se anche il nostro cuore potesse avere la stessa capacità? Un team di ricercatori di Harvard cerca risposta a questa domanda, lavorando a una valvola cardiaca artificiale che può rigenerarsi da sola.

Il nemico invisibile

La malattia cardiaca valvolare è una condizione che impedisce al cuore di distribuire in modo efficiente il flusso sanguigno, a causa di un restringimento o di un malfunzionamento della valvolq cardiaca. Le conseguenze possono essere gravi: tra queste, l'insufficienza cardiaca, l'ictus o aritmie cardiache dalle conseguenze talvolta letali.

Il Wyss Institute e la John A. Paulson School of Engineering and Applied Sciences di Harvard hanno ideato un metodo per creare una valvola cardiaca artificiale, la FibraValve, in pochi minuti. La tecnica, presentata sulla rivista Matter (ve la linko qui) sfrutta uno speciale processo chiamato "rotary jet spinning". In sostanza, il sistema deposita fibre sintetiche su una base rotante, creando con precisione la forma della valvola cardiaca da impiantare nel paziente.

Valvola cardiaca
Un'immagine che illustra il processo di realizzazione della valvola cardiaca in fibra sintetica.

Il segreto è nel mix

Le fibre utilizzate sono un mix personalizzato di polycaprolattone e acido polilattico, conosciuto come PLCL. Questo materiale può rimanere nel corpo di una persona per circa sei mesi: durante questo periodo, la valvola cardiaca artificiale agisce come un'intelaiatura, un supporto che dà alle cellule del corpo il tempo ed il modo per rigenerarsi naturalmente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il cuore è inquinato: l'ultimo posto dove abbiamo trovato Microplastiche

Da tessuto cicatriziale a cuore sano: svolta nella cura degli infarti

Un fattore cruciale, che potrebbe eliminare la necessità di interventi chirurgici rischiosi per sostituire le valvole man mano che il corpo si sviluppa, e potrebbe essere particolarmente utile per i bambini, dato che l'impianto può crescere insieme a loro.

Il nostro obiettivo è che le cellule native del paziente utilizzino il dispositivo come una sorta di guida per rigenerare il loro tessuto valvolare

Kevin Parker, coautore dello studio

Valvola cardiaca auto riparante, i prossimi passi

Attualmente, il dispositivo è in fase di test su pecore viventi. I risultati preliminari? Entusiasmanti: l'impianto funziona bene, e nel giro di un'ora le cellule sanguigne iniziano già a formarsi sulla valvola cardiaca artificiale. Al momento non sono stati osservati effetti collaterali (come la trombosi).

Occorre naturalmente altro tempo prima di passare ai test sull'uomo, ma i risultati promettono di aprire la strada a una rivoluzione nella cura delle malattie cardiache, a un futuro in cui il nostro corpo può auto-ripararsi e gli interventi chirurgici invasivi diventano obsoleti.

Tags: CuoreValvola cardiaca

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+