Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Incredibile: ricreati embrioni umani sintetici in laboratorio

Embrioni umani sintetici vengono prodotti in laboratorio, creando un'opportunità per studiare i disturbi genetici e le cause biologiche dei ripetuti aborti spontanei, ma sollevano questioni etiche e legali.

15 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

In un laboratorio di Cambridge un gruppo di scienziati sta dando vita a una nuova forma di vita: embrioni umani sintetici. Non sto parlando di bambini robot o androidi, ma di embrioni creati con cellule staminali, evitando completamente la necessità di ovuli o sperma.

Per quanto siano simili a quelle presenti nelle prime fasi dello sviluppo umano, queste strutture sintetiche non presentano un cuore pulsante o i rudimenti di un cervello. Includono però le cellule che tipicamente darebbero origine alla placenta, al sacco vitellino e all'embrione stesso.

Epica creazione

È la professoressa Magdalena Żernicka-Goetz, dell'Università di Cambridge e del California Institute of Technology, a guidare questa audace esplorazione del misterioso "buco nero" del periodo di sviluppo degli embrioni. Questo perché, al momento, gli scienziati possono coltivare embrioni in laboratorio solo fino a un limite legale di 14 giorni.

Anche questi embrioni sintetici, ovviamente, non avranno la possibilità di andare oltre le provette di laboratorio. Offrono però la preziosa opportunità di studiare il funzionamento dell'inizio della vita umana e, potenzialmente, scoprire quali processi possono andare storti, portando a disturbi genetici o aborti spontanei.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti

Mappato per la prima volta l'epigenoma del cane: bella zampata genetica!

Embrioni
Magdalena Żernicka-Goetz

Embrioni sintetici, corsa alla conoscenza

Il mondo della scienza è in una frenetica corsa per decifrare i misteri legati alla primissima parte della nostra vita. Il team della Professoressa Żernicka-Goetz e un gruppo concorrente al Weizmann Institute in Israele avevano già dimostrato che le cellule staminali dei topi potevano essere incoraggiate a formare strutture simili a embrioni, complete di tratto intestinale, rudimenti di cervello e cuore pulsante.

Questa nuova ondata di ricerca ha lasciato la legge a lottare per tenere il passo. Al momento, queste entità coltivate in laboratorio non rientrano nella legislazione corrente nel Regno Unito e nella maggior parte degli altri paesi, sollevando gigantesche questioni etiche e legali.

Le preoccupazioni per il futuro

Non è chiaro se questi embrioni sintetici possano, in teoria, svilupparsi in un essere vivente. In passato, gli embrioni sintetici derivati dalle cellule di topo apparivano quasi identici agli embrioni naturali, ma quando sono stati impiantati nell'utero delle femmine di topo, non si sono sviluppati in animali vivi.

Resta un enorme punto interrogativo se l'ostacolo allo sviluppo più avanzato sia puramente tecnico o abbia una causa biologica più fondamentale. E questo non fa che aumentare l'urgenza di una legislazione più forte, a una nuova sfida bioetica.

L'attuale corsa scientifica non sembra avere intenzione di rallentare: il mondo deve essere pronto a tenere il passo con i nuovi sviluppi, ed evitare pericolose derive.

Tags: EmbrioniGenetica

Ultime notizie

  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+