Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Mercedes dà il via alla conquista delle auto di ChatGPT

Mercedes-Benz porta l'AI nelle nostre auto con l'integrazione di ChatGPT nel suo sistema di controllo vocale: è la prima casa al mondo.

18 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Lo sapevate anche voi, era solo questione di tempo: le case automobilistiche di tutto il mondo avevano già messo gli occhi su ChatGPT, il modello di linguaggio AI avanzato, per rivoluzionare i loro assistenti vocali. Quel momento è (già) attivato: a tagliare per prima il traguardo sarà Mercedes-Benz.

Hey, Mercedes

L'annuncio è arrivato: la casa di Stoccarda ha avviato i beta test del suo sistema di infotainment MBUX, con ChatGPT integrato. A mangiare la polvere General Motors, che pure aveva colto subito l'opportunità (a marzo) ma non era evidentemente attrezzata per partire lancia in resta, cosa che invece ha fatto Mercedes.

E così dal 16 giugno 2023 il sistema beta è stato distribuito ai clienti statunitensi che hanno aderito al programma di test. Non sono pochi: più di 900.000 automobili Mercedes sono dotate del sistema MBUX. Per chi ha un'auto compatibile, partecipare al programma è stato semplicissimo: per i proprietari è stato sufficiente dire "Hey Mercedes, voglio entrare nel programma beta". Dopo l'adesione, l'auto riceve un aggiornamento software con la versione dell'assistente "potenziato" con ChatGPT.

Mercedes e ChatGPT

Cosa può fare il nuovo assistente Mercedes?

Con questo nuovo upgrade, il sistema "Hey Mercedes" sarà in grado di fare molto più che rispondere a comandi prestabiliti come "Accendi l'aria condizionata" o "Cerca una stazione radio".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline

Intelligenza artificiale: la prossima evoluzione? Da generativa a interattiva

MBUX sarà in grado comprendere comandi che prima, semplicemente, non avrebbe capito. Si potrà "conversare" con l'assistente in modo più naturale, senza preoccuparsi di scandire bene le parole: il sistema capirà richieste e comandi interpretando il contesto, in modo più vicino a quello di un essere umano.

Due inevitabili riflessioni

Prima, in assoluto: come sarà gestita la privacy degli utenti? Mercedes ne assicura il pieno controllo. I dati raccolti, dicono in Germania, non finiranno nelle mani di Microsoft: verranno inviati in un Cloud proprietario, dove verranno anonimizzati, analizzati e archiviati.

"Il nostro obiettivo è fare delle nostre auto il centro della vita digitale dei nostri clienti, offrendo al contempo la migliore protezione possibile della loro privacy", ha dichiarato il Chief Technology Officer di Mercedes-Benz, Markus Schäfer.

Hey Mercedes

Figurarsi.

Cosa impedisce Mercedes, una volta "anonimizzati, analizzati e archiviati" questi dati, di metterli a disposizione di Microsoft ed OpenAI per perfezionare il sistema (e ChatGPT)?

Questo ci porta alla seconda riflessione: questo non è solo un banco di prova per Mercedes. Dalle decine di milioni di interazioni vocali degli occupanti delle auto (incrociati anche con dati sull'uso degli strumenti), Microsoft ricaverà probabilmente il "nocciolo" della ChatGPT che verrà ad integrare i sistemi multimediali delle aiuto, i pc e (forse) un 'Alexa' targato Windows e più fortunato di quello Amazon.

I test dureranno circa tre mesi, cui seguirà (se tutto va bene) l'integrazione di ChatGPT su larga scala. Che ne pensate? KITT di "Supercar" o HAL9000 di "Odissea nello spazio"?

Tags: automobiliChatGPTintelligenza artificialeMercedes

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+