Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Siamo a strisce: ecco il segreto delle strane linee nascoste nella pelle

Anche l'essere umano è "tigrato", e più di quanto pensiamo: svelato il mistero delle strisce invisibili che abbiamo sulla pelle. Tutti.

14 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

C'è un fascino "segreto" sulla nostra pelle, e la maggior parte di noi lo tiene nascosto alla vista. Anche alla propria! Non vediamo strisce o macchie come quelle di una tigre o di una mucca quando ci guardiamo allo specchio, ma questo non significa che non siano lì.

Grazie a una particolarità nel modo in cui si forma la nostra epidermide, abbiamo delle vere e proprie "trame invisibili" sotto la superficie. Sul web gira voce che i nostri animali domestici possano vederle, ma è una bufala. Diventano visibili solo in alcune circostanze: ad esempio, in presenza di un eczema, o vitiligine.

Siamo animali a strisce (segrete)

Nel 1901 il dermatologo tedesco Alfred Blaschko si concentrò su oltre 150 pazienti, studiando i modelli di nei, voglie e altre condizioni cutanee sul loro corpo. Fu lui a intuire che potessero seguire dei percorsi ben definiti.

Non è un caso che oggi queste strisce siano note proprio come Linee di Blaschko. Cosa ne sappiamo di più da allora? Sembra che siano presenti sin dalla nascita, e che non seguano altri noti "tracciati" del nostro corpo (come vasi sanguigni o nervi). Al contrario, hanno dei criteri del tutto indipendenti.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Addio rughe? La scoperta delle molecole 'colpevoli' e il futuro dei cosmetici

Addio ai test sugli animali grazie alla pelle "etica" da bio stampanti 3D

A 100 anni da queste scoperte, il medico Rudolph Happle ha aggiunto nuovi dettagli alla mappa: tra archi pettorali ondulati, strisce più "montuose" sulla schiena, anelli vorticosi sui glutei, spirali sul cuoio capelluto e altre "traiettorie" sul collo.

Un viaggio tra le cellule

Strisce
E tu, di che "modello" sei?

Oggi si pensa che queste Linee di Blaschko traccino il percorso compiuto dalle nostre cellule mentre si dividono e si sviluppano nella pelle che ci avvolge, durante lo sviluppo embrionale.

Questi percorsi sono disegnati dalle cellule sulla superficie della nostra pelle, chiamate cheratinociti, e da quelle responsabili del pigmento della nostra pelle, i melanociti, situate più in profondità nell'epidermide.

Alcuni di questi modelli presenti sulla nostra pelle possono essere collegati al cromosoma X che ereditiamo dai nostri genitori.

Opere uniche

I processi cellulari, in altri termini, danno luogo a straordinari "modelli" di mosaico che possono variare da piccole strisce a macchie più ampie. Un'altra prova, se ce ne fosse bisogno, del fatto che ciascuno di noi è un'assoluta opera d'arte del tutto unica e irripetibile.

Ad ogni modo, le strisce che ci attraversano non sono solo una curiosità "estetica" che fa capolino di tanto in tanto come un piccolo guasto.

Strisce iperpigmentate che seguono le linee di Blaschko, risultato di una mutazione genetica riscontrata in alcune cellule della pelle ma non in altre.

La loro maggior comprensione può anche aiutare i medici a diagnosticare le condizioni cutanee. Mentre immaginate come potreste essere (preferite tigrato, striato o maculato?) sappiate che queste strisce possono portare anche a informazioni molto più profonde.

E pian piano magari ci arriveremo.

Tags: pelle

Ultime notizie

  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+