Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Società

Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male

Cosa sono le "paludi alimentari" legate alla nostra urbanizzazione, e perchè possono portare ad un aumento dei tassi di obesità e cancro.

7 Giugno 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Conoscete tutti il concetto di "deserti alimentari"? Si tratta delle aree in cui è difficile trovare supermercati e negozi in cui trovare frutta e verdura, cibo fresco e bio. Ci sono intere aree urbane nei Paesi occidentali nelle quali è impossibile mangiare del cibo "vero". C'è anche di peggio, però. Avete mai sentito parlare delle "paludi alimentari"? Si tratta di zone che sono sovraccariche di altro: cibo da asporto, fast food e opzioni che "condannano" i residenti ad avere un regime alimentare pessimo. A lungo andare, e in una sola parola: letale.

Le disuguaglianze alimentari e le loro conseguenze

Un recente studio condotto negli USA (potremmo definirla la patria del fenomeno? Chiedo) mette in luce come queste disuguaglianze alimentari possano causare un aumento nel rischio di morte per tumori legati all'obesità. Sono ben 13 i tipi di cancro legati a questa condizione di sovrappeso: tra questi il cancro al seno, all'intestino e al fegato. Insieme, fanno il 40% di tutti i tumori del paese. Vi linko qui i risultati dell'analisi fatta da Malcolm Seth Bevel e colleghi dell'Università di Augusta in Georgia.

plaudi alimentari

Negli USA, i quartieri meno ricchi e con una popolazione prevalentemente di origine afroamericana sono, di fatto, paludi alimentari. Hanno da tre a quattro volte meno offerta alimentare e negozi "sani" rispetto ai quartieri ricchi e abitati in prevalenza da bianchi. Questo limita la loro possibilità di accedere a cibo fresco e a prezzi accessibili. L'opzione "economica", come immaginerete, è quella che fa più male alla salute. Non solo Stati Uniti, comunque. Anche in Australia, molti sobborghi della Sydney occidentale "costruiti a forma di auto" (distanti da servizi e negozi) non hanno punti vendita di cibo. Quando ne hanno, l'84% di loro sono fast food. Risultato? I tassi di malattie croniche come l'obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari sono più alti in queste aree, hanno scoperto i ricercatori.

Il legame tra le paludi alimentari e il rischio di cancro

Le paludi alimentari, caratterizzate da una sovrabbondanza di fast food e minimarket rispetto ai supermercati, si trovano prevalentemente nelle regioni meridionali e sud-orientali degli Stati Uniti, dove i tassi di malattie croniche sono i più alti. La ricerca rivela che esiste un forte legame tra la presenza di paludi alimentari e una percentuale elevata di decessi per cancro legati all'obesità. In numeri? I residenti nelle paludi alimentari hanno il 77% di probabilità in più di morire per un cancro legato all'obesità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze

Nuovo farmaco anticolesterolo abbatte anche obesità nei test sui topi

Non equivocate: l'obesità e il cancro sono patologie complesse, influenzate da una moltitudine di fattori oltre alla dieta. Nonostante ciò, questo nuovo studio è un richiamo importante alla necessità di affrontare le disuguaglianze alimentari e trovare soluzioni a questo problema sistemico. Un problema che, con la sempre crescente gentrificazione delle grandi città, metterà piedi anche in Europa con centri storici sempre più preda dei fast food e dei grandi marchi, e con sempre meno negozi "quotidiani".

In alcune zone semplicemente non c'è scelta. E infatti questo orto urbano è un'immagine generata dall'AI. Eppure non sembra così impossibile...

Fuori dalla palude

Bevel e i suoi colleghi suggeriscono che per rendere equo l'accesso al cibo non basta solo fornire più negozi di alimenti sani: è necessario creare quartieri più pedonali e promuovere l'agricoltura urbana attraverso gli orti comunitari. Non è sufficiente dire alle persone di scegliere cibi sani se non hanno accesso a queste opzioni. Giusto qualche giorno fa ho raccontato gli sforzi di molte città per costruire spazi a misura d'uomo (le famose "città di 15 minuti"): tra questa possibilità e i timori di qualche commentatore che rifiuta l'idea perchè "sono recinti in cui ci controllano", la vedo dura.

Le persone vivono già in recinti, anzi in paludi, che senza sbarre e col sorriso di un bel cartellone che mostra un panino gigante le uccidono lentamente. Di quello non hanno paura. Questo studio ci ricorda l'importanza del contesto geografico e socio-economico nella nostra salute, e mette in luce il ruolo fondamentale delle politiche pubbliche per ridurre le disparità sanitarie, anche quelle legate all'alimentazione.

Conoscere questi problemi, conoscere le opportunità che derivano da un cambiamento nel modo di pensare e costruire le nostre città e i nostri quartieri: ci serve questo. Non avere paura di tutto, e abbaiare alla luna mentre mangiamo del pollo fritto.

Tags: alimentazioneciboobesità

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+