ATEA è un rivoluzionario velivolo elettrico ibrido progettato da Ascendance Flight Technologies, startup francese fondata nel 2018 dagli ingegneri del progetto E-Fan di Airbus. Grazie alla collaborazione con Dassault Systèmes e a un investimento di 34 milioni di euro, il prototipo di ATEA è pronto a solcare i cieli già nel 2024.
Si tratta di un eVTOL (electric Vertical Take Off and Landing). Sapete cos'è, giusto? Ne parliamo spesso. Si tratta di aeromobili elettrici a decollo e atterraggio verticale. Questo in particolare è dotato di 8 rotori integrati nelle 4 ali, che gli consentono di raggiungere una velocità di crociera di 200 km/h e un’autonomia di 400 km.
Tecnologia ibrida per il futuro dell'aviazione
La startup francese punta tutto sulla tecnologia ibrida, combinando l'energia elettrica delle batterie con i carburanti sostenibili per ridurre le emissioni di CO2 del trasporto aereo. Il suo sistema di propulsione ibrido modulare STERNA permette all'eVTOL di utilizzare diverse fonti energetiche in base alle esigenze del volo.
Il velivolo ATEA sfrutta al meglio questa tecnologia, tagliando l'80% delle emissioni rispetto a un tradizionale elicottero e riducendo del 75% l'impatto acustico.

Progettazione e prototipazione
Per trasformare ATEA in realtà, Ascendance Flight Technologies si è affidata alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, che ha permesso di gestire in modo integrato progettazione, sviluppo e prototipazione in cloud. È la stessa piattaforma, peraltro, che consente la realizzazione dei "gemelli virtuali" di una città, per testarne in anticipo le soluzioni.
Grazie agli investimenti ottenuti, il primo prototipo dell'eVTOL, già presentato al Salone di Parigi 2023, sarà in volo nel 2024 per ottenere le certificazioni necessarie alla produzione, prevista per soli tre anni dopo, nel 2027.
EVTOL ibrido, un passo verso l'aviazione a zero emissioni
L'aereo totalmente elettrico è ancora un miraggio, ma la tecnologia ibrida di Ascendance Flight Technologies rappresenta un passo concreto verso la decarbonizzazione del trasporto aereo.
L'innovazione di oggi è la soluzione di domani. Con perseveranza e ingegno, un futuro a zero emissioni è possibile. E ATEA ne è la conferma.