Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Giappone, vicino ai test il nuovo farmaco per la ricrescita dei denti persi

Uno squarcio nel futuro della medicina dentale: un team di ricerca giapponese sta sviluppando un farmaco che permette di far ricrescere i denti persi

1 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nel futuro della medicina dentale c'è una novità dirompente che potrebbe cambiare per sempre il nostro modo di sorridere: un farmaco che permette la ricrescita dei denti. No, non è una fantasia da cartone animato, ma una realtà in divenire in Giappone, dove un team di ricercatori si sta preparando per i test clinici.

Un sogno che diventa realtà

La "pillola" della crescita dentale è destinata a quelle persone che, per cause congenite, non hanno un set completo di denti permanenti. Inizialmente, l'obiettivo dei ricercatori è quello di rendere il farmaco disponibile per l'uso generale entro il 2030.

"Far crescere nuovi denti è il sogno di ogni dentista. Ci sto lavorando da quando ero studente di dottorato. Ero certo che sarei riuscito a realizzarlo", ha affermato Katsu Takahashi, capo del reparto di odontoiatria e chirurgia orale presso l'Istituto di ricerca medica Kitano Hospital di Osaka. La ricerca che ha condotto è visibile qui.

Denti
Nella foto, piccoli denti ricrescono sulla mandibola di un topo trattato con il farmaco sviluppato in Giappone.

Il problema della mancanza di denti

L'anodontia è una condizione congenita che impedisce la crescita di un set completo di denti, una problematica che interessa circa l'1% della popolazione. Chi cresce con l'anodontia deve affrontare difficoltà nell'esecuzione di funzioni anche apparentemente semplici come masticare, ingoiare e parlare, con un impatto negativo sul proprio sviluppo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

La svolta è arrivata quando il team di Takahashi ha scoperto che un gene specifico, se rimosso, permetteva ai topi geneticamente modificati di avere un numero maggiore di denti. Da qui, l'idea di sviluppare un farmaco che potesse bloccare l'azione di una proteina sintetizzata da questo gene, chiamata USAG-1, in grado di limitare la crescita dei denti.

Verso i test clinici

Il farmaco, che ha già dimostrato la sua efficacia su topi e furetti, è attualmente in fase di preparazione per l'uso su esseri umani. Se dimostrerà di non avere effetti collaterali dannosi, sarà indirizzato al trattamento dei bambini tra i 2 e i 6 anni affetti da anodontia. "Speriamo di aprire la strada all'uso clinico di questo farmaco", ha dichiarato Takahashi.

Se riuscirà, il farmaco potrebbe rivoluzionare l'intero campo dell'odontoiatria.

Denti
I denti di un furetto ricresciuti dopo l'assunzione del farmaco

Molte specie animali, come gli squali e alcuni rettili, sono in grado di far ricrescere i denti continuamente. Da sempre gli esseri umani crescono solo due serie di denti nella loro vita, ma in realtà esistono prove che abbiamo anche i "germogli" per un terzo set.

Quando il trattamento dei denti non è più possibile a causa di gravi carie o erosione delle cavità dentali, noto come piorrea, le persone li perdono e devono fare affidamento su apparecchi dentali come le dentiere. La medicina rigenerativa potrà far crescere i denti di terza generazione, e cambierà tutto.

In Giappone ne sono certi, e in quanto a determinazione non sono secondi a nessuno.

Tags: dentiMedicina rigenerativa

Ultime notizie

  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+