Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Google sta offrendo ai giornali una sua AI che scrive notizie a tutto spiano

Da Palo Alto assicurano: una AI che scrive notizie non sostituisce i giornalisti. Certo, Google non può impedire agli editori di farlo...

21 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin1TweetSendShareShareShare

READ IN:

C'è una novità (l'ennesima, di questi tempi) che farà discutere tanto: Google ha tirato fuori dal cilindro un tool, chiamato Genesis, capace di produrre articoli di notizie. E lo sta offrendo in sordina ai media: non parlo di siti come Futuro Prossimo, ovviamente, ma di colossi come il New York Times o il Wall Street Journal.

Tempi ancora più duri per i giornalisti?

No, MA

Commentando le notizie su questa circostanza (curiosamente diffuse proprio dal New York Times. O da una parte della redazione?), Google sottolinea prevedibilmente che Genesis non è qui per rubare il lavoro ai giornalisti. Piuttosto, lí a Palo Alto lo immaginano come un assistente personale, pronto a dare una mano su alcune mansioni, lasciando ai giornalisti più tempo per altre attività. In altri termini: la motivazione standard.

Quanto c'è di vero? Non tutti sono convinti, anche nello stesso panorama dei big editoriali. Alcuni (probabilmente quelli ancora non interessati al "test", o magari anche quelli rimasti fuori) hanno alzato più di un sopracciglio, sottolineando quanto sia prezioso e complesso il lavoro dietro la produzione di notizie.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Notizie
"Ehi! Dove diavolo sono finiti tutti?"

Non è la prima volta

A ben guardare, Genesis ha avuto già dei predecessori. Nel recente passato, testate come CNET o BuzzFeed hanno già provato strumenti di intelligenza artificiale, ma spesso con risultati imprecisi e problemi di plagio.

E chiaramente la reazione dei giornalisti non è stata delle migliori. Le preoccupazioni (e la rabbia) degli addetti ai lavori sembrano destinate ad aumentare progressivamente.

Brutte notizie?

L'ingresso di un gigante come Google in questo campo potrebbe accelerare l'adozione di queste tecnologie, e provocare un effetto cascata dai risultati non immaginabili (o si? Sappiamo da tempo che in pochi anni la Rete sarà satura di contenuti generati da intelligenze artificiali).

Google può insistere quanto vuole, e anche noi possiamo raccontarci che una AI non può sostituire il cuore del giornalismo (e che Bard, per dire, sta migliorando un bel po' ma deve mangiare ancora un pochino di pane per stare al passo).

La verità, cari amici e lettori, è che ci troviamo di fronte a un bivio. Da una parte, l'innovazione e la tecnologia che promettono di rendere tutto più efficiente. Dall'altra, l'essenza stessa delle notizie, del giornalismo e della divulgazione.

Come sempre, la tecnologia è solo uno strumento, sta a noi decidere come usarlo: ma questa potrebbe diventare una scelta di sopravvivenza.

Tags: googleintelligenza artificialeNotizie

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+