Futuro Prossimo
No Result
View All Result
5 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Comunicazione, Tecnologia

AI e creazione contenuti: preparatevi al sovraccarico digitale

La valanga di contenuti cui siamo sottoposti in rete ogni giorno è nulla in confronto a quelli che ci pioveranno addosso, "sparati" senza sosta dall'intelligenza artificiale.

19 Settembre 2022
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share44Pin11Tweet27SendShare8ShareShare5

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Questo post fa parte di "Periscopio", la newsletter Linkedin che ogni settimana approfondisce temi di Futuro Prossimo, e viene pubblicata in anticipo sulla piattaforma LinkedIn. Se vuoi iscriverti e leggerla in anteprima, trovi tutto qui.

Sono io o i contenuti in rete stanno aumentando esponenzialmente? È una domanda retorica: sapete di cosa sto parlando, ogni giorno siamo sollecitati da sempre più post, avvisi, notifiche (ma NON togliete quelle di Futuroprossimo!). L'enorme volume di contenuti che richiedono la nostra attenzione rosicchia sempre più parti del nostro cervello.

E oggi siamo alla vigilia di una svolta a dir poco drammatica. Uno tsunami che prende il nome di intelligenza artificiale.

Gli studiosi li chiamano media sintetici: media creati interamente dall'intelligenza artificiale.  Per passione (il blog che state visitando ora) e per lavoro (sono un pubblicitario) tengo d'occhio questi robot per la creazione di contenuti. Da quando erano nei laboratori ad oggi, che sono una sorta di test pubblicamente accessibili, talvolta già in commercio.

Contenuti AI

Testi ed anche immagini

Negli scorsi mesi vi ho parlato diffusamente di OpenAI e dei suoi modelli linguistici: algoritmi che interpretano il linguaggio umano. Per fare cosa? Oh, di tutto. Per trascriverlo, ad esempio. O per tradurlo, o per riscriverlo in un modo diverso basandosi su un set di dati sempre più ampio. O magari per disegnare ciò che hanno capito.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

ChatGPT non è una mente umana, ma neanche una semplice macchina

Per questo OpenAI ha rilasciato le ultime versioni di DALLE-2 e GPT-3 al pubblico.  DALLE crea immagini con semplici input di testo e GPT-3 scrive in paragrafi interi. Per i video ci stiamo attrezzando, vi dirò nelle prossime settimane ma nel mentre potete provarlo qui. Aggiungerei MidjourneyAI, che inizio ad adoperare anche professionalmente (e con il quale ho realizzato le immagini che corredano questo articolo). Completano il quadro Stable Diffusion e una manciata di altre AI.

Contenuti AI: siamo già all'opera

Ci sono già aree in cui l'intelligenza artificiale sta scrivendo da sola contenuti e notizie pubblicate per il consumo pubblico. Al Miami Herald, ad esempio, l'AI scrive storie immobiliari locali. Anche Reuters si cimenta con notiziari (in deepfake).

A un'intelligenza artificiale non costa praticamente nulla creare mille versioni di una storia con gli stessi fatti di base, e poi testarle con delle GAN (reti generative avversarie) per creare le migliori versioni che piaceranno agli umani.

E non è tutto. Il testo di una storia può essere trasformato in discorso (perfino ad un podcast con voce sintetica o clonata, prodotto senza alcun coinvolgimento umano) o in video, utilizzando persone digitali che presentano informazioni. Niente carne, niente ossa.

Capite cosa ci aspetta? Signore e signori, benvenuti nell'era del sovraccarico digitale.

Contenuti AI

Troviamo una definizione

Sovraccarico digitale è un termine usato per descrivere la sensazione di essere sopraffatti dall'enorme quantità di informazioni disponibili online. Una sorta di "overflow" provocato dal consumo di troppi contenuti contemporaneamente.

Sarebbe già un danno enorme, se tutte le informazioni generabili da una AI fossero corrette. E non lo sono. Lasciare l'informazione (o l'interpolazione delle informazioni) ad una macchina è un casino, perché l'Ai può scrivere con la stessa abilità sia notizie vere che notizie false.

Non è banale, e non lo sarà, arginare questa valanga di contenuti (Google dice di volerci provare, ma come farà? Al momento lo ritengo impossibile).

E se il valore aggiunto per cui le persone saranno disposte a pagare sarà proprio una foto, o un bel pezzo (anche imperfetto, per carità) realizzati totalmente da umani?

Stiamo a vedere: come sempre il problema non sono gli strumenti, ma chi li adopera e come li adopera. Dopotutto, questo stesso articolo potrebbe essere stato scritto da una AI, giusto?

Oppure no.

Tags: ContenutiGANintelligenza artificialeInternet


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Cerabyte, l'incredibile memoria ceramica: 10.000TB in una mano

Fallisce il "sogno" della pizza robotica: crollo da mezzo miliardo di dollari

No-Kids, sempre più persone scelgono la vita senza figli (e rimpianti)

L'UE dà una bella spinta all'energia più pulita del mondo

Prophetic, la startup che vuol farci lavorare anche nel sonno

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+