Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il Vaticano vara una guida etica all'uso dell'intelligenza artificiale

La "Santa Alleanza" che non ti aspetti: Vaticano e Santa Clara University hanno elaborato un manuale per navigare nel mondo dell'AI senza perdere la bussola etica.

1 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Mettete da parte ogni pregiudizio e preconcetto, chiudete gli occhi e poi provate a visualizzare questa scena: un Papa che pubblica una guida all'etica all'intelligenza artificiale (AI). Fatto? Bene, aprite gli occhi: è successo davvero, amici. Vaticano feat. Silicon Valley, in questo mondo non ci si annoia mai.

Faccio un passo indietro: forse non tutti sapete che il Vaticano ha deciso di tuffarsi a capofitto nella selva dell'intelligenza artificiale, dando vita all'Istituto per la Tecnologia, l'Etica e la Cultura (ITEC). Questo ente, nato dalla collaborazione con il Markkula Center for Applied Ethics dell'Università di Santa Clara, ha come missione la promozione di una riflessione profonda sull'impatto della tecnologia sull'umanità, riunendo i leader provenienti da vari settori della società.

Il futuro tra tecnologia e etica

Il primo compito dell'ITEC è l'oggetto dell'articolo che state leggendo: la pubblicazione di un manuale, dal titolo "Ethics in the Age of Disruptive Technologies: An Operational Roadmap". Questo testo ha l'ambizione di guidare le aziende tecnologiche tra le molte aree grigie dell'etica dell'AI. E non è tutto: tocca anche temi come la crittografia, il tracciamento e le tecnologie di riconoscimento facciale.

Padre Brendan McGuire, un consulente dell'ITEC, ha affermato che l'idea era di utilizzare il potere di convocazione del Vaticano per riunire esperti di tutto il mondo. Lo scopo? Rispondere alle domande più profonde che emergono con l'avanzamento della tecnologia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Ponte etico Vaticano alla Silicon Valley: un ponte etico

Non c'è dubbio che l'esistenza dell'ITEC sia un segno inequivocabile del potere reale e potenzialmente trasformativo dell'AI. Per dire, Sua Santità non ha mai pubblicato una guida di 140 pagine sulle criptovalute. E non perché Midjourney ha tirato fuori delle sue "foto" con la giacca a vento e l'atteggiamento da bad guy.

Attenzione, però: il manuale dell'ITEC non può sostituire la regolamentazione governativa. A dirlo è lo stesso Padre Brendan: il manuale è il "frutto di una cooperazione improbabile". Eppure, nonostante le gigantesche differenze tra Vaticano e Silicon Valley, è importante aver trovato un terreno comune nel campo dell'etica tecnologica.

Ora resta solo da vedere se le aziende saranno inclini a seguire queste linee guida, mentre attendiamo che i regolatori intervengano. Perché il loro intervento potrebbe richiedere molto, molto tempo.

Nel frattempo, siamo come si suol dire "nelle mani del Signore".

Tags: eticaintelligenza artificialeVaticano

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+