Futuro Prossimo
No Result
View All Result
21 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

LionGlass, arriva il "Re del vetro": 10 volte più resistente e più ecologico

Il nuovo vetro super-resistente e green creato da un'Università americana potrebbe rivoluzionare la nostra vita quotidiana.

4 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Avete davanti una vera sciagura: non si contano più i bicchieri di vetro che il sottoscritto ha fatto fuori in modo maldestro. Forse da oggi avrò meno paura di fare guai: la Penn State, un'Università negli Stati Uniti, ha sviluppato un tipo di vetro chiamato LionGlass che non solo ha una resistenza ai danni 10 volte superiore, ma richiede anche molto meno energia per essere prodotto.

Trasparenza green

Il vetro più usato (lo troviamo praticamente in tutto, dalle finestre ai bicchieri) è quello in silicato di sodio e calce. Per produrlo, sono necessari forni che raggiungono i 1500 °C, un processo che consuma molta energia e rilascia enormi quantità di CO2 nell'atmosfera. Non è tutto: i materiali base per questo tipo di vetro sono sabbia di quarzo, cenere di soda e calcare: anche questi ultimi due liberano CO2 quando vengono fusi.

Che si fa? Il team di ricercatori della Penn State ha sviluppato la formula per un vetro più resistente e più green. Questa nuova famiglia di vetri, chiamata LionGlass, ottiene i suoi "superpoteri" sostituendo la cenere di soda e il calcare con ossido di alluminio o un composto di ferro. Il contenuto di silice può variare dal 40% al 90% in peso.

Non è tutto: sostituire i carbonati riduce le emissioni dirette durante la fusione e abbassa le temperature richieste fino a 400 °C. Questo a sua volta riduce il consumo energetico di circa il 30% e di conseguenza riduce le emissioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Solo il 31% del nostro universo è costituito da materia come la conosciamo

Luce in azione: creati nanocristalli che sollevano 1000 volte la loro massa

Vetro resistente LionGlass
Il vetro ottenuto dalla Penn University può prolungare a dismisura anche la vita produttiva dei forni.

Ed è anche molto più resistente

Nei test di laboratorio, LionGlass ha surclassato il vetro tradizionale mostrandosi 10 volte più resistente: i campioni "aggrediti" con un indentatore a diamante Vickers, non hanno fatto una piega (o meglio: una crepa) neanche sotto un carico di 1 kg, rispetto ai 100 grammi del vetro normale. "Abbiamo continuato ad aumentare il peso sul LionGlass fino a raggiungere il carico massimo che l'attrezzatura permette," dice Nick Clark, un ricercatore coinvolto del progetto. "Semplicemente non si crepava."

Il team ritiene che i benefici di LionGlass potrebbero essere moltiplicati nel mondo reale. Con un vetro molto più resistente, i prodotti possono essere più sottili e leggeri. "Dovremmo essere in grado di ridurre lo spessore e ottenere comunque lo stesso livello di resistenza ai danni," dichiara John Mauro, ricercatore principale del progetto. "E la prospettiva di rendere più leggeri i prodotti sarà enorme per l'ambiente: meno energia per produrre e meno materie prime utilizzate".

Le possibili applicazioni

Questo sviluppo nel campo del vetro potrebbe avere un impatto enorme su molte industrie, dal settore edilizio all'industria automobilistica.

Nell'edilizia, ad esempio, potrebbe consentire la creazione di finestre e vetrate molto più resistenti e durature, riducendo il rischio di danni e la necessità di sostituzioni frequenti. Nell'industria automobilistica, LionGlass potrebbe essere utilizzato per i parabrezza, rendendoli più sicuri e resistenti agli impatti. A dirla tutta, potrebbe trovare applicazione perfino nel turismo spaziale. Nel campo dell'elettronica, i dispositivi mobili come smartphone e tablet potrebbero beneficiare di schermi più resistenti e duraturi. Infine, in ambito domestico, la produzione di stoviglie in LionGlass potrebbe portare a bicchieri e piatti praticamente indistruttibili. A prova di ME, per intenderci.

Il team ha presentato una domanda di brevetto per LionGlass lo scorso anno, e spera di poterlo portare presto sul mercato. Non vedo l'ora, e neanche mia moglie: ho rovinato il vecchio servizio da 12 e teme per il nuovo.

Fate presto!

Tags: Materialivetro

Ultime notizie

  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?
  • Squishy Robotics: nato per Marte, aiuta i soccorsi sulla Terra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+