Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

MediTel, un medico robot che può salvare vite in zone inaccessibili

Un robot medico sviluppato dall'Università di Sheffield, può operare in zone pericolose offrendo cure dove i "colleghi" umani non possono.

24 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare
MediTel

MediTel

READ IN:

L'Università di Sheffield ha progettato un robot medico per operare in zone ad alto rischio come aree contaminate, dove medici e infermieri non possono intervenire. Questa macchina, controllata a distanza, non solo può monitorare parametri vitali come temperatura, pressione sanguigna e frequenza cardiaca, ma può anche somministrare iniezioni.

Una soluzione tecnologica che potrebbe fare la differenza in scenari di emergenza come disastri umanitari o zone di guerra.

Da dove nasce l'idea?

La necessità è la madre dell'invenzione. In un mondo in cui le emergenze possono sorgere in luoghi inaccessibili o pericolosi per l'uomo, come aree pericolanti dopo (o durante) un terremoto, o zone colpite da radiazioni, la necessità di fornire cure mediche rapide e sicure è più urgente che mai. Ecco dove entra in gioco il robot medico.

Utilizzando la tecnologia di telesistenza medica (MediTel), ricercatori provenienti dal Centro di Ricerca sulla Produzione Avanzata, Sheffield Robotics e il Dipartimento di Controllo Automatico e Ingegneria dei Sistemi hanno creato un veicolo terrestre non equipaggiato (UGV) controllato roboticamente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Squishy Robotics: nato per Marte, aiuta i soccorsi sulla Terra

RescueRats, arrivano i topolini "salvavita" per il soccorso delle persone

Ma non è solo un robot. È un sistema dotato di realtà virtuale (VR) che permette ai medici di valutare pazienti in ambienti pericolosi, eseguendo un triage a distanza e garantendo al contempo la loro sicurezza.

Con le sue due braccia robotiche, il robot medico può usare strumenti a distanza, effettuando una valutazione iniziale critica di un paziente in soli 20 minuti. E sì, può anche somministrare sollievo dal dolore con un sistema automatico di iniezioni, trasmettendo poi in tempo reale i parametri vitali del paziente all'operatore remoto.

Robot medico
Un'immagine di MediTel in azione

Robot medico, un progetto lampo

Nove mesi. Questo è il tempo che ci è voluto per sviluppare e testare sul campo un sistema così avanzato come MediTel. David King, responsabile del design digitale presso l'AMRC, ha elogiato l'intero team del progetto per questa incredibile realizzazione. MediTel ha combinato dispositivi medici esistenti con sistemi robotici all'avanguardia per sviluppare una piattaforma che permette a un operatore remoto di navigare in terreni difficili e fornire diagnosi critiche.

Il team di Sheffield ora non si fermerà. Con il successo del progetto, spera di esplorare lo sviluppo di una piattaforma di emergenza medica su larga scala, pronta per essere dispiegata in caso di disastri umanitari. Le potenzialità sono enormi.

Un video di presentazione del robot medico

Un passo avanti per la tecnologia… e l'umanità

MediTel non è solo un pezzo di tecnologia avanzata; è un simbolo di speranza, un ponte tra la medicina e l'ingegneria, e una testimonianza di ciò che è possibile quando l'innovazione incontra la compassione.

Un robot medico come questo potrebbe rappresentare la chiave per salvare vite umane in contesti altrimenti inaccessibili. La medicina del futuro potrebbe non essere solo nelle mani degli esseri umani, ma anche in quelle di macchine progettate per proteggere e curare.

Tags: Soccorso

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+