Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Militare

SHIELD, la DARPA vuole un 'aspirapolvere' per pulire il sangue dai patogeni

DARPA svela SHIELD, un programma rivoluzionario per combattere i patogeni che minacciano il personale militare e la popolazione civile.

9 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

La Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) ha svelato un audace piano per combattere i patogeni batterici e fungini. Questi microrganismi possono causare infezioni del flusso sanguigno (BSI), una minaccia potenzialmente letale sia per le forze armate che per la popolazione civile.

Il programma, battezzato SHIELD (Synthetic Hemo-technologIEs that Locate & Disinfect), è l'ultima iniziativa di DARPA per fornire trattamenti preventivi al personale militare che ha subito ferite da proiettili, esplosivi e altri danni derivanti da situazioni di combattimento.

Il rischio patogeni sul campo di battaglia

Il personale militare è spesso esposto a un rischio elevato di infezioni a causa delle sfide che si presentano durante il servizio. Non sempre, infatti, i militari hanno accesso a strutture mediche dove è possibile effettuare una diagnosi corretta o somministrare farmaci e trattamenti in modo tempestivo.

Con il programma SHIELD, DARPA intende mitigare alcune delle minacce potenziali che il personale delle forze armate spesso incontra. L'obiettivo è fornire cure post-trauma per legare ed sconfiggere i patogeni prima che possano diventare un rischio per la salute.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CRANE, l'aereo da fantascienza della DARPA guidato dal flusso dell'aria

Sangue coltivato in laboratorio somministrato per la prima volta al mondo

Patogeni
L'obiettivo della DARPA è creare una copertura monodose che ripulisca il sangue dai patogeni per una intera settimana.

SHIELD: un Roomba nel sangue

Una delle caratteristiche salienti del programma SHIELD è l'uso di tecnologie diagnostiche avanzate. Queste permettono di identificare rapidamente e con precisione i patogeni nel sangue. Grazie a questa capacità, sarà possibile intervenire in modo tempestivo e mirato per prevenire l'insorgenza di infezioni gravi. Un aspetto fondamentale, soprattutto considerando le condizioni spesso estreme in cui si trovano i militari sul campo.

Per fare un paragone, la DARPA si aspetta che SHIELD sia una sorta di aspirapolvere automatico, tipo Roomba, che circola nel sangue. L'agenzia prevede di implementare terapie che offrono una protezione monodose che dura fino a una settimana. Queste terapie saranno facilmente accessibili sul campo di battaglia e in grado di combattere una varietà di patogeni sia conosciuti che "nuovi", compresi quelli resistenti.

Patogeni
Il (bruttissimo) logo del progetto. -immagine: DARPA

SHIELD, i prossimi passi

Christopher Bettinger, Ph.D., manager del programma SHIELD, prevede di dividere lo sviluppo in fasi che includono una "proof of concept", la validazione dei risultati, e infine i primi test sugli animali.

Una volta avviato, SHIELD ha il potenziale di salvare vite sul campo di battaglia e di "migliorare notevolmente l'impatto e l'efficienza delle cure fornite ai combattenti nel 21° secolo", dice Bettinger.

Spero almeno che, come spesso è accaduto in passato, dal campo militare si passi a quello civile: un progetto del genere ha il potenziale per salvare moltissime vite umane e allungarne altrettante.

Tags: darpaSangue

Ultime notizie

  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+