Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

SunHydrogen, pannello solare che produce idrogeno giorno e notte

Un pannello solare con miliardi di nanoparticelle Hydropanels: la scommessa di SunHydrogen per una rivoluzione sostenibile nel settore energetico

19 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

L'idrogeno è una fonte pulita e abbondante. Attualmente, però, la maggior parte dei processi di produzione ha un forte impatto ambientale. Che si fa? SunHydrogen sta sviluppando una tecnologia rivoluzionaria per generare idrogeno verde tramite uno speciale pannello solare.

Il processo PAH

La startup ha realizzato speciali pannelli fotovoltaici che sfruttano il processo PAH (Photoelectrochemically Active Heterostructure). Un processo che, per dirla in breve, si basa sull'elettrolisi dell'acqua su scala nanometrica.

Ogni centimetro quadrato del pannello solare contiene miliardi di nanoparticelle Hydropanels, con dimensioni nell'ordine dei nanometri. Queste sono a loro volta formate da centinaia di strati sottilissimi. Strati in cui avviene la reazione elettrochimica per scindere le molecole d'acqua.

Pannello solare idrogeno
Uno schema di funzionamento.

Per erogare idrogeno, il pannello solare di notte diventa elettrico

Il processo PAH sfrutta direttamente l'energia solare, con un effetto fotovoltaico ottimizzato all'interfaccia degli strati nanometrici. Volendo, come detto, questo pannello solare può funzionare anche di notte. Magari collegato a fonti di elettricità rinnovabile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dall'Olanda avvisano: gli hacker hanno messo gli occhi sui pannelli solari

Celle solari ultraleggere: il futuro fotovoltaico è sottile come un capello

Non richiede componenti elettroniche costose e l'acqua non necessita di pre-trattamenti. Funziona anche con acque reflue o salmastre.

I pannelli hanno una vita operativa di oltre 20 anni e ognuno può erogare 50-100 litri di idrogeno al giorno. L'efficienza dichiarata è del 30%, superiore agli elettrolizzatori tradizionali.

Fase di industrializzazione

Dopo test su prototipi in laboratorio, SunHydrogen ha avviato la collaborazione con un'altra azienda, la Cotec, per sviluppare la produzione industriale del pannello con il supporto di partner tedeschi.

I pannelli PAH consentono di ottenere idrogeno verde in modo sostenibile, evitando emissioni. Possono essere impiegati in impianti di ogni scala e il processo diretto abbatte i costi.

Pannello solare SunHydrogen: conclusioni

In sintesi, questa azienda sta compiendo passi avanti decisivi verso una produzione di idrogeno totalmente pulita. I dati tecnici confermano le potenzialità della tecnologia PAH, che potrebbe presto rivoluzionare il settore energetico fornendo una fonte rinnovabile per un futuro carbon neutral.

Ulteriori conferme potranno arrivare dalla fase di industrializzazione di questo pannello solare, ma a conti fatti i presupposti sono estremamente promettenti. In bocca al lupo!

Tags: idrogeno verdepannelli solari

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+