Futuro Prossimo
No Result
View All Result
21 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Super vernice bianca sull'1-2% del pianeta e addio climate change? Facile a dirsi

Secondo uno studio, coprendo l'1-2% della superficie terrestre con una speciale vernice riflettente si potrebbero stabilizzare le temperature. È fattibile?

14 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Ricordate la ricerca della Purdue University di due anni fa? Ne abbiamo parlato qui. Nel 2021 il team del prof. Xiaobo Chen ha messo a punto la vernice bianca più riflettente al mondo, in grado di respingere oltre il 98% della radiazione solare incidente. Applicata su edifici e superfici urbane, questa vernice consente di abbassarne notevolmente la temperatura.

Bene: secondo le stime di un ricercatore dell'Università della California, Jeremy Munday, se utilizzata su scala planetaria questa vernice potrebbe avere effetti sorprendenti nella lotta al surriscaldamento globale.

Una mano di bianco contro il climate change

Coprendo l'1-2% della superficie terrestre con la vernice riflettente Purdue, dice Munday, si riuscirebbe a stabilizzare il clima del pianeta, riflettendo nello spazio la quantità di radiazione solare sufficiente a bilanciare l'eccesso di calore assorbito dalla Terra.

L'impatto sull'illuminazione cosmica sarebbe trascurabile, paragonabile a "versare una tazza d'acqua nell'oceano", secondo Munday. Questa teoria è un suo vecchio pallino: la ripropone periodicamente, e ha certamente delle buone basi teoriche. Ma nella pratica? È fattibile?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Francia, 1 miliardo di nuovi alberi entro il 2030

Lo scioglimento dei ghiacciai sposta il confine italo-svizzero

Sfida logistica colossale

L'1-2% della superficie terrestre equivale a 2-4 milioni di km2, più o meno le dimensioni degli Stati Uniti. Considerando le prestazioni di questa sostanza sviluppata dalla Purdue University, per "dipingere" un'area così vasta servirebbero tra 527 miliardi e 1.054 miliardi di litri di vernice bianca riflettente.

E non ho menzionato (anzi si: lo sto facendo ora) la manutenzione periodica, che richiederebbe sforzi perpetui.

Vernice bianca
Un'immagine dalla presentazione della "super vernice riflettente" della Purdue University.

Bene la vernice, ma serve un approccio integrato

Sebbene molto promettente, la super-vernice da sola non può risolvere il problema del riscaldamento globale. Intanto, dovremmo adottarla su tutti i tetti possibili: poi però servono cambiamenti radicali a 360°, dalla produzione di energia ai trasporti, dall'industria all'agricoltura, per tagliare le emissioni alla fonte. E tecnologie su larga scala per rimuovere la CO2 in eccesso dall'atmosfera.

In conclusione, la ricerca su vernici ultra-riflettenti è importante, ma deve integrarsi in una strategia più ampia contro i cambiamenti climatici.

Serve agire velocemente e su più fronti: per garantire un futuro al pianeta non basta un pennello.

Tags: Climate ChangeVernice

Ultime notizie

  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione
  • Quali sono i software che si celano dietro i casino online?
  • Squishy Robotics: nato per Marte, aiuta i soccorsi sulla Terra


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+