Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Terremoto, sensazionale scoperta ci regala 2 ore di preavviso grazie al GPS

Grazie ai dati GPS, gli scienziati potrebbero prevedere un terremoto con un anticipo di 2 ore. Una svolta nella ricerca sismica.

21 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin2Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Da sempre i ricercatori di mezzo mondo sono alla ricerca di metodi per prevedere con sufficiente anticipo il verificarsi di un terremoto (e salvare vite umane). Oggi, grazie ai dati GPS, potremmo aver fatto un decisivo passo avanti in questa direzione.

Lo studio pubblicato su Science (ve lo linko qui) presenta una scoperta significativa nella ricerca sulla previsione di un terremoto: l'esistenza di un segnale precursore. L'analisi dei dati delle serie temporali del Sistema di Posizionamento Globale (GPS) relative a 100 terremoti in tutto il mondo ha permesso di identificare un precursore di scivolamento di una faglia che si verifica circa due ore prima della rottura sismica.

Importanza assoluta

La scoperta ha suscitato grande interesse nella comunità scientifica. Avere un segnale precursore affidabile per un grande terremotilo è la Moby Dick dei sismologi. Un obiettivo difficile da raggiungere, a tratti impossibile.

La previsione a breve termine dei terremoti, che implica l'emissione di avvertimenti da pochi minuti a pochi mesi prima che si verifichi un sisma, si basa su segnali geofisici identificabili. Tutti gli studi precedenti, però, hanno avuto grandi difficoltà a stabilire un legame chiaro tra un possibile precursore ed un terremoto successivo. A quanto pare, la difficoltà è stata superata.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer

Scoperta sorprendente: c'è un legame tra terremoti e raggi cosmici

Due ore di tempo per scampare a un terremoto

Guidato dai ricercatori Quentin Bletery e Jean-Mathieu Nocquet, il team ha intrapreso una ricerca globale sistematica degli scivolamenti delle faglie che si verificano prima dei terremoti di magnitudo 7 (e superiori). È stato un lavoro davvero importante, anche in termini numerici: hanno analizzato i dati GPS di 3.026 stazioni geodetiche e misurato lo spostamento delle faglie nel periodo precedente a 90 grandi scosse di terremoto.

L'analisi ha rivelato un segnale sottile, coerente con un periodo di accelerazione esponenziale dello scivolamento della faglia, che inizia circa due ore prima dell'ipocentro del terremoto. Questa scoperta suggerisce che molti grandi terremoti potrebbero iniziare con una fase del genere, e spinge a nuovi studi per verificare l'ipotesi.

Terremoto
Prevedere un terremoto con sufficiente anticipo non salva le strutture, ma le persone si. Eccome.

E ora?

Trovato il precursore, la sfida è quella di attivare un sistema di monitoraggio serio.I sensori attualmente utilizzati per monitorare i terremoti non hanno la precisione e la copertura necessarie per identificare o precursori di un terremoto su scala individuale. alla scala di terremoti individuali. Se fossero aggiornati con strumentazione migliore, le previsioni potrebbero diventare più accurate.

La possibilità di emettere avvertimenti per anticipare l'arrivo di un terremoto? Assolutamente entusiasmante: contribuirebbe a ridurre l"impatto di eventi sismici devastanti e salverebbe moltissime vite umane.

La strada, finalmente, è stata tracciata.

Tags: geologiaTerremoti

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+