Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

L'aria inquinata è più letale del fumo

L'Energy Policy Institute conferma che l'aria inquinata è la principale minaccia per la salute pubblica, superando persino il fumo di sigaretta

30 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'aria inquinata è una minaccia che forse ancora troppe persone sottovalutano, nonostante milioni di morti ogni anno. Un recente studio dell'University of Chicago ha rivelato una verità preoccupante: respirare aria inquinata può ridurre la nostra aspettativa di vita più del fumo.

Come siamo messi nel mondo? Alcune nazioni stanno compiendo progressi significativi nella lotta contro l'inquinamento, altre stanno affrontando sfide crescenti. Guardiamo i dati da vicino.

Aria inquinata: killer silenzioso

L'aria che respiriamo ha un impatto diretto sulla nostra salute. Mentre molti sono consapevoli dei pericoli del fumo di sigaretta, pochi si rendono conto dell'effetto devastante dell'aria inquinata sulla nostra longevità. Il rapporto pubblicato dall'University of Chicago’s Energy Policy Institute parla chiarissimo: l'inquinamento atmosferico è ora identificato come la principale minaccia per la salute pubblica a livello globale, riducendo l'aspettativa di vita media di 2,3 anni.

Cina: un gigante in convalescenza

Aria inquinata

La Cina, per molto tempo terra di cieli oscurati dallo smog, prova ad emergere ora come un modello di miglioramento. Dal 2013 al 2021, la seconda economia più grande al mondo ha migliorato la qualità dell'aria di oltre il 40%.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Lavoro remoto, emissioni dimezzate

Grande Barriera Corallina, è sorprendente ripresa ma c'è ancora da lottare

Questo notevole progresso ha portato ad un aumento dell'aspettativa di vita dei suoi cittadini di oltre due anni. Ma come ha fatto la Cina a compiere un tale cambiamento?

Tutto è iniziato nei primi anni 2010, quando un influente magnate immobiliare ha lanciato una campagna sui social media, sottolineando i dati sulla qualità dell'aria di Pechino pubblicati dall'ambasciata USA. Una mossa che ha spinto la capitale cinese a essere più trasparente riguardo ai livelli di inquinamento.

La richiesta del pubblico non si è fermata, e il governo centrale ha lanciato una "guerra all'aria inquinata" nel 2013. Oggi, quasi 25.000 dispositivi di monitoraggio delle emissioni sono installati in stabilimenti e fabbriche in tutto il paese, fornendo aggiornamenti orari sui dati delle emissioni accessibili al pubblico.

India: la strada è tutta in salita

Per una Cina che cerca lentamente di sistemare le cose, dal 2015 al 2023 oltre il 50% degli anni di vita perduti nel mondo sono in quattro paesi del Sud Asia (India, Bangladesh, Nepal e Pakistan). L'India in particolare, da sola ha contribuito per quasi il 60% all'aumento dell'inquinamento atmosferico globale durante quel periodo. Se l'India dovesse aderire alle linee guida dell'OMS sull'inquinamento da particolato, l'aspettativa di vita dei residenti della capitale, Nuova Delhi, aumenterebbe di 12 anni.

Aria inquinata: serve consapevolezza. Subito

La gravità con cui un paese affronta il problema dell'inquinamento atmosferico dipende in parte dalla consapevolezza pubblica. Michael Greenstone, professore di economia all'University of Chicago, sottolinea che la conoscenza dei rischi per la salute legati alla scarsa qualità dell'aria è bassa in molti paesi africani e asiatici, che subiscono le peggiori conseguenze.

"I miglioramenti nella qualità dell'aria sono spesso guidati dalla posizione dell'opinione pubblica", ha detto. E converrà che l'opinione pubblica prenda davvero coscienza: oltre alla morte prematura, l'esposizione prolungata all'aria inquinata può causare una serie di malattie, tra cui malattie cardiache, tumori ai polmoni e diabete.

Non sono numeri, ma rappresentano vite reali e la qualità della nostra esistenza.

Tags: inquinamento

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+