Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Consigli

Come sostituire una batteria tampone e quando farlo

15 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Oggi parliamo della batteria tampone: un piccolo componente dei nostri computer che passa spesso inosservato e che, a volte, può essere la causa di problemi e malfunzionamenti anche gravi.

Proprio così! Nonostante le dimensioni ridotte, la batteria tampone svolge un ruolo fondamentale all’interno dei nostri dispositivi ed è giusto imparare a conoscerne funzioni e caratteristiche così da potere capire quando è l’ora di sostituirla.

In questo articolo ti spieghiamo cos’è la batteria tampone, come funziona e qual è la sua importanza all’interno del computer. Alla fine, ti spieghiamo anche come e quando sostituirla.

Cos’è la batteria tampone e a cosa serve

Su tutte le schede madri di computer fissi e portatili è sempre presente una piccola batteria rotonda che assomiglia a un bottone. Ebbene, quella è proprio la batteria tampone.
Non bisogna lasciarsi ingannare dalle sue piccole dimensioni; è un componente importante per il corretto funzionamento dei nostri dispositivi. La batteria tampone, infatti, serve per memorizzare le informazioni relative alla configurazione del BIOS quando viene a mancare la corrente elettrica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

Quando è ora di cambiarla?

Prima di tutto, bisogna tenere in considerazione la vita media di una batteria tampone. In media, questa componente dura dai 4 ai 5 anni, poi è necessario sostituirla. Ma come capiamo che è arrivato il momento?

Ti è mai capitato di accendere il tuo computer e accorgerti che la data e l’ora sono completamente sbagliate? Ecco, quando succede non è colpa del sistema operativo né di un virus, bensì è un chiaro segno che è arrivata l’ora di cambiare la batteria tampone.

Windows, infatti, mostra l’orario che è salvato nella memoria del tuo dispositivo che, come avrai già potuto indovinare, viene conservato all’interno del BIOS. Se la batteria tampone si è esaurita, l’orologio viene riportato alla mezzanotte del primo gennaio di anni fa.

Questo, però, è il segnale meno grave. Quando si perde la configurazione del BIOS, una volta accesso il tuo PC potresti visualizzare schermate nere, messaggi di errore o altri errori che non ti permettono di accedere al tuo computer.

Come cambiare la batteria tampone

Al contrario di quando dobbiamo cercarla in altri impianti, come quelli di un antifurto o, addirittura, di un robot, anche se di piccole dimensioni, la batteria tampone è semplice da trovare all’interno dei computer perché è sempre posizionata sopra la scheda madre. Prima di aprire il dispositivo, però, ricordati di spegnerlo e di staccarlo dalla corrente. La sicurezza prima di tutto!

Purtroppo, ogni produttore di computer usa il proprio schema per posizionare i componenti all’interno dei propri prodotti. L’unico modo per arrivare alla batteria tampone è quello di andare a tentativi finchè non si riesce ad individuare la scheda madre con il piccolo cerchio metallico installato sopra.

Una volta scovata, sostituisci la batteria presente con quella vecchia. Metti ogni componente spostato al proprio posto, chiudi il case o la base del PC e accedi alle impostazioni di BIOS. Per entrare in questa modalità, solitamente è sufficiente avviare il computer e, in corrispondenza della prima schermata, premere il tasto F1 sulla tastiera.

Effettuato l’accesso a BIOS, dovrai muoverti con il tasto “Invio” e le freccette della tastiera (in modalità BIOS il mouse non funziona) per trovare e selezionare la voce “Restore defaults”. Tieni in considerazione che, a volte, non basta il tasto “Invio”. In alcuni casi potrebbe essere necessario premere il tasto F10 sulla tastiera per salvare le modifiche e, infine, riavviare il computer.

Questa procedura ti permetterà di sostituire la batteria tampone e, successivamente, di ripristinare automaticamente i valori di default del BIOS. In questo modo, il tuo computer tornerà a funzionare correttamente: verrà visualizzata l’ora giusta e all’avvio non saranno mostrati fastidiosi messaggi di errore.

Tags: batterie

Ultime notizie

  • Dormire in piedi con Giraffenap: il futuro che non ci meritavamo
  • Scoperta tavola babilonese col teorema di Pitagora... 1000 anni prima di lui
  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+