Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Dryad: quando l'AI fronteggia (con successo) gli incendi forestali

La startup tedesca Dryad Networks sta cambiando le regole del gioco nella lotta contro gli incendi forestali con una innovativa serie di sensori

14 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Negli ultimi anni l'aumento delle temperature estive ha portato a un drammatico incremento degli incendi forestali: Australia, Grecia, Stati Uniti e chi più ne ha, più ne metta (purtroppo). Questi disastri naturali non solo devastano ecosistemi e infrastrutture, ma causano anche la perdita di vite umane e animali.

Di fronte a questa crescente minaccia, la startup tedesca Dryad Networks, ha introdotto Silvanet, un sistema avanzato che promette di rilevare il fuoco nelle sue fasi iniziali, offrendo una speranza concreta per la prevenzione degli incendi e la protezione delle preziose foreste.

L'importanza delle foreste e il ruolo della tecnologia

Ogni anno le notizie di incendi devastanti diventano sempre più frequenti. Persone e case distrutte ricevono spesso la maggior parte dell'attenzione mediatica, ma non dobbiamo dimenticare che le foreste sono altrettanto vulnerabili. Come possiamo prevenire incendi forestali anche in luoghi complessi come l'Amazzonia o l'Australia? La risposta risiede nella tecnologia.

Strumenti come l'imaging satellitare, le telecamere terrestri, i droni e le torri di avvistamento sono essenziali per monitorare la presenza di fumo o fiamme. Tuttavia, in paesaggi soggetti a condizioni rapidamente infiammabili, la velocità con cui si propagano gli incendi forestali rende essenziale la rilevazione nel tempo più breve possibile.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Incendi forestali

Azione in 30 minuti contro gli incendi forestali

Dryad Networks ha sviluppato Silvanet, una suite di prodotti che rileva gli incendi durante la loro fase di brace. Questo significa che possono essere identificati entro la prima ora, o addirittura entro i primi 30 minuti, grazie a sensori di gas altamente precisi, in grado di rilevare gas come l'idrogeno e l'anidride carbonica con una sensibilità di parti per milione (PPM).

Carsten Brinkschulte, CEO e co-fondatore di Dryad, ha sottolineato l'importanza di un intervento tempestivo. "Dobbiamo allertare i vigili del fuoco il prima possibile. L'incendio deve essere ancora piccolo quando arrivano sul posto. Non ha senso avvisarli quando l'incendio ha già raggiunto le dimensioni di un campo da calcio."

Come funziona Silvanet?

Silvanet è una sorta di "ecosistema" di elementi che interagiscono tra loro per raggiungere l'obiettivo di fronteggiare gli incendi forestali:

  • Sensori: alimentati ad energia solare e dotati di AI integrata misurano vari gas, temperatura, umidità e pressione dell'aria. Questi nodi sensoriali si collegano ai gateway Silvanet utilizzando LoRa, una rete radio a lungo raggio. L'AI dei sensori viene costantemente addestrata per riconoscere l'odore specifico di un incendio in una determinata foresta.
  • Mesh gateways: Questi gateway distribuiti supportano una vasta gamma di sensori compatibili, consentendo il dispiegamento su larga scala di reti di sensori in qualsiasi tipo di foresta.
  • Piattaforma Cloud: Strumenti basati su cloud per analisi, monitoraggio e allerta.

Il futuro di Dryad Networks

La società è attualmente nella fase di industrializzazione e di ingresso sul mercato. Con una produzione di 30.000 sensori e centinaia di gateway, la domanda supera di gran lunga l'offerta. Brinkschulte ha osservato con una punta di umorismo: "Siamo praticamente l'unica azienda a fare questo professionalmente. Mi aspettavo della concorrenza, ma sembra che tutti stiano dormendo". Già.

Nonostante le promesse di Silvanet, ci sono sfide da affrontare. Stabilire una comunicazione in foreste dense e sviluppare dell'hardware resistente che possa durare due decenni senza manutenzione non è un compito facile.

Ma Dryad è determinata a superare questi ostacoli, e i risultati finora sono promettenti. I suoi dispositivi sono già operativi in diverse aree di Grecia, Spagna, Portogallo, California e Canada. In particolare, la tecnologia di Dryad è stata testata nel formidabile ambiente delle sequoie della California, dove le onde radio sono ostacolate da imponenti alberi di sequoia.

Lo speriamo bene: i rischi degli incendi forestali sono tra i più sottovalutati.

Tags: incendiintelligenza artificialesensori

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+