Futuro Prossimo
No Result
View All Result
27 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

Dzaleka, da rifugiate a imprenditrici con l'acquaponica: doppia rivoluzione

Nel campo rifugiati di Dzaleka, un'organizzazione guidata da donne sta rivoluzionando l'agricoltura con l'acquaponica, combattendo la fame e l'ineguaglianza.

12 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Nel campo rifugiati di Dzaleka, in Malawi, c'è un progetto davvero bello e interessante, guidato da un'organizzazione di donne chiamata "Women for Action". L'obiettivo è affrontare l'insicurezza alimentare attraverso l'acquaponica, una tecnica agricola che combina l'acquacoltura con la coltivazione di piante in acqua.

Una iniziativa che non solo mira a fornire cibo, ma anche a dotare le donne di competenze essenziali per il loro futuro.

L'ascesa di Women for Action

Nel cuore del campo rifugiati di Dzaleka, una luce di speranza e innovazione brilla forte. Questa luce è incarnata da Women for Action, un'organizzazione guidata da donne che ha preso l'iniziativa di affrontare una delle sfide più pressanti del campo: l'incertezza alimentare. Come? Attraverso un progetto di acquaponica che non solo mira a nutrire, ma anche a formare.

Cécile Pango, fondatrice e manager dell'organizzazione, ha condiviso la visione di questo progetto. La collaborazione con il Fondo per l'Innovazione guidata dai Rifugiati dell'ONU ha due obiettivi. Primo, fornire cibo a almeno 1000 persone. Secondo, e forse più importante, fornire alle donne gli strumenti necessari per lavorare in posizioni di gestione e marketing.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Africa si spacca: sulla faglia africana orientale nasce un nuovo oceano

THE PARKS, l'Africa avrà la sua città autosufficiente del futuro

Acquaponica
Cécile Pango

Acquaponica: una soluzione sostenibile

"La coltivazione acquaponica ci permette di coltivare verdure al di fuori del suolo", spiega Cécile. Questa tecnica, che potrebbe sembrare futuristica a molti, è in realtà una soluzione sostenibile e efficiente per l'agricoltura.

Con la prima fase del progetto, 100 donne e 6 uomini hanno ricevuto una formazione adeguata. La seconda fase, attualmente in corso, riguarda la costruzione di una struttura acquaponica. E la terza? L'introduzione dei pesci. "I pesci saranno coltivati in acqua, e questa acqua nutrirà le verdure. Per questo è un progetto sostenibile", afferma Cécile con entusiasmo. È così, ne abbiamo parlato diverse volte.

Collaborazione e Supporto

Come detto, la collaborazione con il Fondo per l'Innovazione guidato dai Rifugiati è stata cruciale per il successo del progetto. Erika Pérez Iglesias, che guida il fondo, sottolinea l'importanza di questo tipo di collaborazione. Non si tratta solo di finanziamenti, ma anche di supporto nella gestione del progetto, competenza tecnica e networking.

Mentre il sole tramonta sul campo rifugiati di Dzaleka, il futuro appare luminoso. Grazie a iniziative come quella di Women for Action, le donne non solo hanno l'opportunità di nutrire le loro famiglie, ma anche di costruire un futuro migliore per se stesse e per la loro comunità. Il futuro inizia dalla conoscenza.

Per dirlo in chewa (o chichewa), la lingua parlata in Malawi "Zikomo kwambiri". È così che si dice "Buona fortuna"!

Tags: AcquaponicaAfrica

Ultime notizie

  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+