Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Energy Vault, la batteria più grande del mondo è un palazzo in Cina

Shanghai accoglie la prima batteria a gravità al mondo, 25 MW che segnano un passo avanti nell'energia rinnovabile.

11 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Mentre le luci di Shanghai brillano nella notte, un gigante si erge alla periferia della città. Non è un grattacielo, né un monumento, ma una batteria. Una batteria a gravità di dimensioni colossali, pronta a rivoluzionare il modo in cui immaginiamo il futuro dell'energia. Questa struttura, che potrebbe facilmente essere scambiata per un moderno grattacielo, si chiama Energy Vault e rappresenta la promessa di un domani più verde e sostenibile. Ma come può un "edificio" fare tutto questo? Diamo un'occhiata.

L'era delle batterie a gravità

Per chi ancora non sapesse esattamente cos'è una batteria "a gravità" come quella di Energy Vault, proviamo a spiegarlo in due parole. Le batterie a gravità sfruttano il principio dell'energia potenziale gravitazionale.

Quando c'è un eccesso di energia elettrica, questa viene utilizzata per sollevare pesi massicci, come blocchi di cemento, tramite gru o sistemi di sollevamento. Questo processo converte l'energia elettrica in energia potenziale.Quando la rete ha bisogno di energia, questi pesi vengono rilasciati. Durante la loro caduta, azionano generatori che producono elettricità, trasformando l'energia potenziale accumulata in energia elettrica.

Le batterie a gravità sono ecologiche, potenzialmente economiche e durature, e possono essere installate in vari contesti, rendendole una soluzione energetica flessibile e sostenibile.

Energy Vault, una bella scoperta

Nel vasto panorama delle soluzioni di stoccaggio energetico, la diversificazione è stata a lungo un sogno irraggiungibile. Fino ad ora, le opzioni erano limitate: stoccaggio idraulico, batterie tradizionali o stoccaggio tramite idrogeno da rinnovabili (se scrivo "verde" cominciano i commenti polemici sui nostri canali social). E ora entrano in gioco "giganti" come Energy Vault.

La proposta di Energy Vault non è solo innovativa, ma promette di essere più sostenibile, scalabile e perfino meno costosa. Nato dalla collaborazione con i colossi cinesi Atlas Renewable e China Tianying, il primo sistema commerciale EVx si prepara a entrare in azione, promettendo di rivoluzionare la distribuzione energetica locale entro fine anno.

Dall'idea alla realtà concreta

Tutto è iniziato a giugno, quando le fasi di messa in servizio sono state avviate. Immaginate squadre di ingegneri e tecnici al lavoro, installando sistemi elettronici avanzati e meccanismi di sollevamento "a nastro". E la location? Proprio vicino a un parco eolico, collegato alla rete elettrica nazionale cinese.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

No Content Available

La versione pilota, la EV1 Tower, aveva già dimostrato la sua efficacia in Svizzera, raggiungendo un'efficienza superiore al 75%. Con le informazioni raccolte nei test, Energy Vault ha potuto perfezionare il design e ora punta a un'efficienza ancora maggiore, superiore all'80%.

Energy Vault
Un'immagine dell'impianto di test in Svizzera

Energy Vault, grandi ambizioni

Robert Piconi, CEO di Energy Vault, è entusiasta: l'azienda ha in cantiere progetti simili a quello di Shanghai vedranno la luce in tutta la Cina, sostenendo l'ambizioso obiettivo dello stato di "parchi a zero emissioni di carbonio". Il futuro è un palazzo altissimo, con il cielo come unico limite.

Tags: Batterie gravità

Ultime notizie

  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+