Futuro Prossimo
No Result
View All Result
24 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il nostro rapporto con i servizi di streaming on demand va ripensato

Il mondo dello streaming on demand sta cambiando: tra aumenti di prezzo e sfide del settore, come si posizioneranno i consumatori?

16 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Chi ha visto almeno la prima puntata del nuovo Black Mirror mi capirà: forse è il momento di mettere gli occhiali e leggere le righe piccole sul contratto. Servizi di streaming on demand come Netflix, Disney Plus e DAZN hanno deciso di alzare la posta in gioco... e i prezzi. Ma non temete, perché potremmo scoprire che la chiave per uscire da questa situazione potrebbe essere più semplice di quanto pensiamo.

Il prezzo dell'innovazione

Mentre ci godiamo le nostre serate davanti a serie TV e film, spesso dimentichiamo il costo reale dietro questi servizi. Recentemente, anche il Financial Times ha rivelato che il costo medio dei principali servizi di streaming on demand è cresciuto in modo ipertrofico, sia negli USA che a livello globale. Sorprendente, vero? Non dovrebbe esserlo: è ovvio, le aziende di intrattenimento vogliono che spendiamo sempre di più per accedere ai loro contenuti.

La ragione per cui i prezzi stanno salendo? Anche quella non è un mistero. Dopo anni in cui hanno speso fiumi di denaro per riempire i loro cataloghi con programmi originali, ora queste piattaforme di streaming on demand stanno cercando di recuperare. Come? Caricando di più sui loro fedeli abbonati. Netflix, ad esempio, ha recentemente iniziato a reprimere la condivisione delle password, e questa mossa ha portato (per ora) a più nuove iscrizioni che cancellazioni. E non sono gli unici. Anche Disney sta considerando di seguire l'esempio.

Streaming on demand

Un equilibrio instabile tra business e esperienza utente

Che queste aziende cerchino di massimizzare i loro profitti è chiaro, ma cosa succede all'esperienza dell'utente? Gli abbonati di lunga data a Netflix che erano abituati a utilizzare VPN o a condividere i loro account potrebbero non essere felici dei recenti cambiamenti. Ma, e c'è un grande "ma" qui, Netflix ha tutto il diritto di fare queste scelte. Dopotutto, sono un'azienda e il loro obiettivo principale è fare soldi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

Quattro passi nel futuro dello streaming: sta per finire la festa?

E poi, non possiamo negare l'impatto culturale di questi servizi di streaming on demand, no? Programmi come Stranger Things, The Mandalorian, WandaVision e The Boys sono diventati fenomeni culturali. Certo, potremmo avere di meglio, ma questo è un altro discorso. In ogni caso, creare questi successi non è facile. Dipende dai gusti delle persone e dall'interazione sui social media. E con l'ascesa di nuove piattaforme come quella di Elon Musk che promette di essere un'app "universale", le cose potrebbero diventare ancora più complicate. E costose.

Streaming on demand: potere al popolo dei telespettatori

Alla fine della fiera, la decisione di iscriversi o meno a questi servizi di streaming on demand è nelle nostre mani. Sì, hanno anche rivoluzionato il modo in cui consumiamo i media, ma non lo hanno fatto mica per farci un favore.

Spetta a noi decidere quanto siamo disposti a pagare per l'intrattenimento, e può essere utile anche "aiutare" queste aziende a rimodulare le loro offerte o affinare la loro filosofia stringendo i cordoni della borsa.

Non è una chiamata allo "sciopero proletario": è la possibilità di esercitare il nostro diritto di consumatori, orientando le scelte di aziende che, altrimenti (potete giurarci) alzeranno sempre di più l'asticella.

Tags: streamingtv

Ultime notizie

  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+