Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Parigi-New York: 90 minuti. La sfida di Hermeus, viaggi aerei ipersonici

Hermeus punta a costruire un aereo passeggeri che vola a Mach 5. Un'impresa audace sostenuta dal Pentagono e da investitori interessati ai viaggi aerei ipersonici.

24 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePin2TweetSendShareShareShare

READ IN:

Hermeus, una startup di Atlanta, sta lavorando a un aereo passeggeri che potrebbe collegare New York a Parigi in soli 90 minuti. Con un prototipo chiamato Quarterhorse, l'azienda americana mira a raggiungere la velocità di Mach 5, cinque volte più veloce del suono. Molti potrebbero considerare i viaggi aerei ipersonici un sogno irrealizzabile, ma il Pentagono ha già mostrato il suo sostegno.

Dopotutto, non si tratterebbe di una semplice evoluzione del volo supersonico, ma di un vero e proprio cambio di paradigma nel mondo dell'aviazione.

Aerei ipersonici, un salto nel futuro dell'aviazione

Tutti, in tema di lunghi viaggi aerei, sogna di arrivare prima a destinazione. Hermeus vuole permetterlo superando non una volta, ma 5 volte la barriera del suono.

All'inizio di questo mese, un scheletro di alluminio curvo lungo 40 piedi attendeva nella vasta fabbrica di Hermeus ad Atlanta: il prototipo, noto come Quarterhorse, è il primo passo verso un obiettivo piuttosto audace.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Aerei ad ala mista, JetZero e l'arma 'segreta' dell'aviazione USA per il 2027

Decollo imminente: gli aerei ad idrogeno stanno per cambiare il cielo

Anche se non volerà mai, il suo ruolo è fondamentale: testare e sperimentare le tecnologie che potrebbero alimentare il futuro dell'aviazione ipersonica.

Aerei ipersonici: surclasseranno il sogno del Concorde?

Sono passati 20 anni dall'ultimo volo del Concorde, l'innovativo (ma deficitario) jet supersonico. Da allora, molte startup hanno tentato di riportare in vita il viaggio supersonico, ma senza successo. AJ Piplica, CEO di Hermeus, riconosce le sfide tecniche ma sottolinea che le vere difficoltà sono di natura economica.

Dopo tutto, raccogliere miliardi per sviluppare un aerei ipersonici per passeggeri non è affatto un'impresa da poco.

Aerei ipersonici
AJ Piplica, CEO Hermeus

Il ruolo del Pentagono

Ma come può una startup superare queste sfide finanziarie? La risposta potrebbe risiedere nel Pentagono. Hermeus intende dimostrare la sua tecnologia sviluppando anche droni ipersonici, sfruttando l'urgenza di Washington di competere con Russia e Cina nella produzione di missili ipersonici manovrabili.

Se tutto va secondo i piani, Hermeus potrebbe influenzare la difesa e la sicurezza globale, per poi puntare sul volo civile. Darkhorse e Quarterhorse, i droni in sviluppo, l'azienda spera di affrontare e risolvere molte delle incognite tecniche del volo ad alta velocità.

Come sarebbe volare a quella velocità?

Premetto che le mie parole sono quelle di una persona scettica sulla possibilità di vedere a breve viaggi aerei ipersonici per passeggeri civili. Parliamo di velocità che fanno impallidire il nostro attuale concetto di "rapido". Non posso fare a meno di chiedermi: avremo bisogno di cinture di sicurezza speciali? O magari di un corso accelerato su come gestire il jet lag ipersonico? Inizieremo solo a guardare cortometraggi a bordo, visto che non faremmo in tempo a guardare film lunghi?

A parte gli scherzi, la strada per realizzare un aereo passeggeri ipersonico è gigantesca. Va anche detto, però, che la ricerca prosegue: in termini di velocità, i mach 5 di Hermeus non sono neanche la "promessa" maggiore. La startup svizzera Destinus, infatti, sta progettando un aereo alimentato a idrogeno progettato per volare addirittura a Mach 15: il progetto ha già raccolto fondi per 39 milioni di dollari.

E voi, cari lettori, prendereste aerei ipersonici del genere?

Tags: aereiVolo Ipersonico

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+