Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Solaris, il sogno europeo di ottenere energia dallo spazio

Solaris promette energia pulita dall'orbita terrestre: e l'Europa sogna un salto energetico gigantesco.

2 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

E se l'energia del futuro fosse lassù, nello spazio infinito, dove il sole non tramonta mai?Dove i pannelli solari possono catturare ogni singolo raggio, senza interruzioni, senza nuvole a fare da schermo? L'Europa vede questa opportunità come una soluzione tangibile. Il progetto Solaris potrebbe essere la chiave per sbloccare un futuro energetico che fino ad oggi abbiamo solo sognato.

L'alba di Solaris

Il futuro energetico è una sfida monumentale: come possiamo garantire energia pulita e sostenibile per tutti? La risposta potrebbe trovarsi appena fuori dal pianeta.

Thales Alenia Space, una joint venture tra la francese Thales (67%) e l'italiana Leonardo (33%), ha ricevuto l'incarico dall'Agenzia Spaziale Europea di esplorare la possibilità di generare energia nello spazio e di trasferirla sulla Terra. Come saprete non è un'idea nata in Europa (ne abbiamo parlato qui e qui), ma con il progetto Solaris ad appena un anno di distanza dal concepimento (lo avevamo detto che l'ESA faceva sul serio) sta prendendo forma in modi che potremmo non aver mai immaginato.

Solaris energia spaziale
Uno schema del funzionamento di Solaris

Energia spaziale: una soluzione sostenibile?

L'idea di produrre energia nello spazio e di inviarla sulla Terra ha una logica solida alle spalle. I pannelli solari in orbita possono operare con una continuità impossibile sulla Terra. Senza l'interferenza dell'atmosfera o la variabilità delle condizioni meteorologiche, sono in grado catturare l'energia solare in modo molto più efficiente.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Un primo anno astronomico, James Webb! Cosa ha già fatto (e cosa farà)

Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

Ovviamente non è tutto rose e fiori, ci sono sfide tecniche da superare. Due fra tutte: come si trasferisce l'energia dalla vastità dello spazio alla Terra? E come si costruisce e si mantiene una tale infrastruttura nello spazio?

Un passo alla volta

Il progetto Solaris (qui i dettagli) non sta cercando di risolvere tutti questi problemi in una sola volta. Ha un approccio che definirei piuttosto pragmatico. L'obiettivo iniziale è mettere in orbita un dimostratore, assemblato da robot, che possa inviare energia sulla Terra attraverso un sistema wireless. Il dimostratore servirà come prova di concetto, mostrando il grado di praticabilità.

Dopo lo studio di fattibilità previsto per il 2025, l'Europa dovrà decidere se investire in Solaris e nella commercializzazione dell'energia prodotta nello spazio. Se l'analisi e l'investimento avranno successo potremmo vedere una rete di pannelli solari spaziali che alimentano le nostre case, le nostre città e forse persino i nostri veicoli.

In sintesi: anche nel cielo del Vecchio Continente si inizia a intravedere la promessa di un futuro energetico più brillante. Con progetti come Solaris, l'Europa mostra che con innovazione e determinazione possiamo superare le sfide più grandi e creare un futuro sostenibile per tutti.

Tags: esaeuropaSolare spaziale

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+