Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Visto? ChatGPT non ha rubato il tuo lavoro: ecco perché

ChatGPT e altri strumenti AI non hanno portato alla temuta disoccupazione. L'AI sta aiutando gli umani a lavorare meglio, non a sostituirli.

15 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

L'avvento e l'introduzione di strumenti avanzati di intelligenza artificiale come ChatGPT hanno sollevato fortissime preoccupazioni riguardo al futuro del mercato del lavoro. Molti temevano che l'AI avrebbe sostituito interi settori, rendendo obsoleti numerosi ruoli professionali. Tuttavia, a distanza di otto mesi dal lancio di ChatGPT, la realtà al momento si è rivelata ben diversa dalle aspettative. Invece di sostituire l'uomo, l'AI si è posizionata come un complemento, migliorando l'efficienza e la produttività in vari settori.

L'evoluzione dell'AI nel mondo del lavoro

L'ascesa dell'intelligenza artificiale ha portato con sé una serie di previsioni e speculazioni. Molti credevano che, con l'avvento di strumenti come ChatGPT, interi settori sarebbero stati automatizzati in un batter d'occhio. Si immaginava un futuro in cui avvocati, ingegneri e giornalisti sarebbero diventati obsoleti a causa della tecnologia. Così, dall'oggi al domani.

Come spesso accade, la realtà ha preso una piega diversa. Contrariamente alle previsioni, nei suoi primi 8 mesi di "vita" l'adozione massiccia dell'AI non ha portato a licenziamenti su larga scala. Gli Stati Uniti, ad esempio, mantengono un tasso di disoccupazione del 3,5%, in Europa il tasso di disoccupazione è addirittura diminuito. Dati che smentiscono il racconto apocalittico di un'AI che decima la forza lavoro. Ma come è possibile? La risposta risiede nella natura stessa dell'intelligenza artificiale.

L'AI come alleato, non avversario

ChatGPT

Sarah Guo, una venture capitalist specializzata in startup AI, afferma con convinzione: "La scomparsa di interi settori a causa dell'AI è un mito". E ha ragione. Prendiamo, ad esempio, il settore legale. Si pensava che ChatGPT avrebbe sostituito gli avvocati, ma la realtà è ben diversa. Allen & Overy, uno studio legale di fama mondiale, ha adottato uno strumento AI chiamato Harvey senza sostituire un singolo impiegato.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?

Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini

Harvey analizza siti legali, contratti e altri documenti complessi, fornendo risposte e riassunti. Era lo strumento che, secondo molti, avrebbe mandato paralegali e giovani associati in cerca di un nuovo lavoro. Invece, ha migliorato le loro prestazioni, rendendoli più efficienti e preziosi per lo studio. Daren Orzechowski, un partner dello studio, sottolinea l'importanza della precisione e dell'affidabilità nel settore legale. E, come lui ricorda, quando i libri di legge sono stati digitalizzati, c'era una simile preoccupazione. Eppure, gli avvocati sono ancora qui, e in numero maggiore rispetto a prima.

La vera natura di ChatGPT e "colleghi"

Almeno al momento, l'AI è ottima nel gestire un compito specifico, ma fatica a gestire una serie di compiti come farebbe un essere umano. Questo rende ChatGPT e gli altri sistemi perfetti come assistenti, ma non come sostituti.

Un altro esempio lampante è il settore della radiologia. Nonostante le previsioni, i radiologi sono ancora molto richiesti. Alla Mayo Clinic, ad esempio, circa 500 radiologi utilizzano strumenti AI per analizzare e classificare immagini del corpo. L'AI li aiuta a essere più produttivi, compensando la carenza di personale medico. Il dottor Bradley Erickson, un neuroradiologo della Mayo Clinic, sottolinea come l'AI possa addirittura aumentare la domanda di radiologia.

ChatGPT

ChatGPT e i suoi "fratelli", il futuro è ancora nelle mani dell'uomo

Ogni volta che si sente parlare di aziende che sostituiscono i lavoratori con l'AI, è bene approcciare la notizia con uno spirito critico. Spesso, queste aziende stanno già ridimensionando il personale e cercano solo di presentare la situazione in un quadro di scelta "obbligata" da una concorrenza spietata dovuta all'intelligenza artificiale. Niente di tutto questo.

Daron Acemoglu, professore di economia al MIT, sottolinea che, anche se in futuro questa tecnologia diventasse abbastanza avanzata da sostituire interi settori, le aziende avrebbero comunque una scelta. Non c'è un esito predeterminato.

E, per ora, sembra proprio che scommettere sull'uomo sia ancora la scelta giusta.

Tags: intelligenza artificialelavoro

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+