FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Un nuovo modello di AI migliora la diagnostica del cancro al seno

"Addestrato" su migliaia di mammografie può predire il rischio di avere il cancro al seno nei successivi 5 anni, e funziona meglio di qualunque altro modello.

9 Maggio 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share22Pin2Tweet6SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

Un modello di intelligenza artificiale basato sul deep learning e "addestrato" su migliaia di mammografie può predire il rischio di avere il cancro al seno nei successivi 5 anni, e funziona meglio di qualunque altro modello.

Il nuovo modello ha "memorizzato" i risultati di oltre 90.000 mammografie e sa metterli in rapporto tra loro per identificare segnali minuscoli che l'occhio umano non vede.

Il risultato è la capacità di individuare dai primissimi momenti il 31% delle persone ad alto rischio di sviluppare un cancro dopo poco tempo. Se questa percentuale può sembrare bassa è bene ricordare che gli attuali modelli sono fermi al 18%.

"Dagli anni '60 i radiologi ci hanno mostrato come le donne abbiano diversi segni che dalle mammografie permettano di capire i rischi di avere il cancro al seno," spiega la coautrice della ricerca Constance Lehman. "Questi segnali possono rappresentare l'influenza della genetica, degli ormoni, della gravidanza, del peso acquisito o perduto, di una dieta, della lattazione. Ora possiamo leggere tutti questi segnali con una precisione mai ottenuta in passato".

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro è un factotum: i chatbot trasformeranno il marketing relazionale

Guarda che ho in mente: una AI che trasforma i pensieri in Video HQ

Tutte uguali

Un altro punto di forza del nuovo modello di AI è nella sua identica accuratezza su tutte le diverse tipologie di pelle. Gli strumenti diagnostici hanno spesso mostrato punti deboli per il fatto che i dati adoperati provenissero in larga maggioranza da soggetti di pelle bianca: questo ha lo stesso tasso di successo su tutte.

On the left is an example of an early mammogram pattern that the AI system could...

La ricerca diagnostica basata sul l'intelligenza artificiale sta vivendo un vero e proprio boom: i modelli in campo imparano ad identificare sempre meglio una larga gamma di malattie, dall'Alzheimer al melanoma, passando per la depressione infantile.

Col passare del tempo la mole di dati raccolti dai mammografi di nuova generazione sarà sempre più incrociata con i modelli basati sul deep learning, migliorando esponenzialmente la capacità di diagnosticare una neoplasia fin dai primi stadi del suo sviluppo, spesso da ancora prima che si possa formare.

Il futuro, in altri termini, gioca a nostro favore.

La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista Radiology.

Tags: AIcancrocancro al senodiagnosticaintelligenza artificialemammografia


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+