FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
28 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Un nuovo modello di AI migliora la diagnostica del cancro al seno

"Addestrato" su migliaia di mammografie può predire il rischio di avere il cancro al seno nei successivi 5 anni, e funziona meglio di qualunque altro modello.

Gianluca Riccio di  Gianluca Riccio
9 Maggio 2019
in Medicina, Tecnologia
Un nuovo modello di AI migliora la diagnostica del cancro al seno
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Un modello di intelligenza artificiale basato sul deep learning e “addestrato” su migliaia di mammografie può predire il rischio di avere il cancro al seno nei successivi 5 anni, e funziona meglio di qualunque altro modello.

Il nuovo modello ha “memorizzato” i risultati di oltre 90.000 mammografie e sa metterli in rapporto tra loro per identificare segnali minuscoli che l’occhio umano non vede.

Il risultato è la capacità di individuare dai primissimi momenti il 31% delle persone ad alto rischio di sviluppare un cancro dopo poco tempo. Se questa percentuale può sembrare bassa è bene ricordare che gli attuali modelli sono fermi al 18%.

Forse ti interessa anche

Microsoft ritirerà (senza fretta) la sua tecnologia che legge le emozioni

Tatuaggio elettronico al grafene controlla la pressione sanguigna h24

Petvation: porticina con riconoscimento facciale per far gli animali di casa

Siamo pronti per avere parti del corpo bioniche controllabili con la mente?

“Dagli anni ’60 i radiologi ci hanno mostrato come le donne abbiano diversi segni che dalle mammografie permettano di capire i rischi di avere il cancro al seno,” spiega la coautrice della ricerca Constance Lehman. “Questi segnali possono rappresentare l’influenza della genetica, degli ormoni, della gravidanza, del peso acquisito o perduto, di una dieta, della lattazione. Ora possiamo leggere tutti questi segnali con una precisione mai ottenuta in passato”.

Tutte uguali

Un altro punto di forza del nuovo modello di AI è nella sua identica accuratezza su tutte le diverse tipologie di pelle. Gli strumenti diagnostici hanno spesso mostrato punti deboli per il fatto che i dati adoperati provenissero in larga maggioranza da soggetti di pelle bianca: questo ha lo stesso tasso di successo su tutte.

On the left is an example of an early mammogram pattern that the AI system could...

La ricerca diagnostica basata sul l’intelligenza artificiale sta vivendo un vero e proprio boom: i modelli in campo imparano ad identificare sempre meglio una larga gamma di malattie, dall’Alzheimer al melanoma, passando per la depressione infantile.

Col passare del tempo la mole di dati raccolti dai mammografi di nuova generazione sarà sempre più incrociata con i modelli basati sul deep learning, migliorando esponenzialmente la capacità di diagnosticare una neoplasia fin dai primi stadi del suo sviluppo, spesso da ancora prima che si possa formare.

Il futuro, in altri termini, gioca a nostro favore.

La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista Radiology.

Tags: AIcancrocancro al senodiagnosticaintelligenza artificialemammografia

Forse ti interessa anche:

telecamere vibrazioni
Tecnologia

Queste telecamere low cost ricreano il suono a partire dalle vibrazioni

Elena Garcia Armada
Robotica

Un esoscheletro per bambini ‘cresce’ con loro e può cambiargli la vita

Test rischio di morte
Medicina

Un semplice test misura il tuo rischio di morte in 10 secondi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    BrintØ, isola artificiale per produrre idrogeno verde

    148 Condivisioni
    Share 59 Tweet 37
  • Uno ‘spray rivestimento’ vegetale e antimicrobico mantiene freschi i cibi

    76 Condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Vernice solare: a che punto siamo?

    378 Condivisioni
    Share 151 Tweet 94
  • Liteboxer Bundle, la macchina da boxe per allenamenti killer

    763 Condivisioni
    Share 304 Tweet 190
  • Spostare oggetti col pensiero? La telecinesi è questione di tecnologia

    141 Condivisioni
    Share 56 Tweet 35

Archivio

Dai un’occhiata qui:

pecore
Ambiente

L’agrivoltaico piace alle pecore: il pascolo sotto i pannelli solari aumenta qualità e quantità della lana

Sotto il pannello le pecore campano. E producono lana più copiosa. Una buona notizia per il settore agrivoltaico e per...

Read more
microlino 2.0 ev

Microlino 2.0 EV, torna l’Isetta, e mi piace da morire

zazies ristorante senza crisi di manodopera

Zazie’s: condividere i profitti ed eliminare la carenza di manodopera

calvizie capelli

Calvizie, stavolta ci siamo: i ricercatori potrebbero averla sconfitta

CRISPR, parte il primo test direttamente nel corpo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+