Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Trasporti

Wind Hunter, largo alle vele 2.0: dal vento all'idrogeno

Wind Hunter lavora per creare barche a vela alimentate dal vento e da idrogeno prodotto a bordo

14 Agosto 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1PinTweet1SendShareShareShare

READ IN:

Il trasporto marittimo è uno dei principali contributori alle emissioni globali di CO₂. Per questo si lavora a soluzioni e metodi per migliorare la situazione. Un approccio interessante è quello di Wind Hunter, iniziativa giapponese frutto della collaborazione tra l'azienda MOL (Mitsui O.S.K. Lines, Ltd.), l'Università di Kyūshū e il gruppo Taiyo Sangyo.

Wind Hunter mira a sviluppare navi che producono autonomamente l'idrogeno necessario per la loro propulsione. Questa innovazione non solo potrebbe ridurre significativamente le emissioni di carbonio, ma anche dare un impulso a buona parte del trasporto marittimo.

Wind Hunter

Il contesto ambientale

Il nostro pianeta sta affrontando una crisi climatica senza precedenti. Le emissioni di CO₂ sono al centro delle preoccupazioni globali, e il settore dei trasporti marittimi, essendo uno dei principali emettitori, non può rimanere indifferente. Ma come può un settore così tradizionalmente dipendente dai combustibili fossili reinventarsi? La risposta potrebbe risiedere nell'idrogeno.

Ogni membro della collaborazione per Wind Hunter ha un ruolo preciso per arrivare all'obiettivo. MOL gestisce il progetto e offre la sua expertise nella progettazione navale, l'Università di Kyūshū si concentra sulla creazione di un sistema per produrre acqua pura. Taiyo Sangyo, infine, lavora ad un sistema di osmosi inversa all'avanguardia.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

H2FLY, primo volo con equipaggio per l'aereo a idrogeno liquido

INNengine e-Rex, geniale motore a 'un tempo': funziona con più carburanti

Osmosi?

L'acqua salata non serve solo ai pesci. Wind Hunter mira a sviluppare una tecnologia di dissalazione dell'acqua di mare. Ottenere acqua dolce ad alta purezza è essenziale per produrre efficacemente l'idrogeno attraverso l'elettrolisi. E il filtro innovativo dell'Università di Kyūshū,promette di spazzare via le impurità, sia organiche che inorganiche.

Risultato? Una nave che naviga sfruttando la potenza del vento non solo per muoversi, ma anche per produrre energia. Le turbine eoliche a bordo forniscono l'energia necessaria per l'elettrolisi garantendo una navigazione continua anche quando il vento non c'è.

Wind Hunter, oltre l'orizzonte

Oltre alla produzione di idrogeno dall'acqua di mare, MOL e i suoi partner stanno esplorando modi per produrne anche dall'acqua dolce. E con test in corso sul lago Biwa in Giappone, il futuro sembra promettente.

Ovviamente l'idrogeno non è solo per le navi. L'obiettivo finale è fornirne a qualsiasi settore ne abbia bisogno. E con le innovazioni portate dal progetto Wind Hunter, quel futuro potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo.

Possiamo dire "idrogeno verde" in questo caso, o troviamo ancora qualche testa di cocco che ha da obiettare?

Tags: idrogenotrasporti navali

Ultime notizie

  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+