Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

Assenteismo scolastico, in Giappone robot in aula al posto degli studenti

Kumamoto, in Giappone, introduce robot di telepresenza per combattere l'assenteismo scolastico.

11 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Nella città di Kumamoto, in Giappone, si sta sperimentando un approccio all'istruzione piuttosto diverso. Grazie alla tecnologia, gli studenti si ritrovano in classe attraverso robot di telepresenza. Questi dispositivi, controllati a distanza, offrono una soluzione pratica e avanzata per affrontare il crescente problema dell'assenteismo scolastico.

La città di Kumamoto, situata nella parte sud-occidentale del Giappone, sta affrontando un problema che ha visto un aumento preoccupante negli ultimi anni: l'assenteismo scolastico. Secondo il quotidiano giapponese The Mainichi, il numero di studenti assenti è cresciuto in modo significativo. È più che raddoppiato, per la precisione, passando da 1.283 nel 2018 a ben 2.760 nel 2022. Di fronte a questa sfida, le autorità scolastiche hanno cercato soluzioni non convenzionali.

La risposta tecnologica all'assenteismo scolastico

Inizialmente, il distretto ha proposto soluzioni più tradizionali, come le lezioni online. Queste "classi virtuali" hanno avuto un certo successo, con molti studenti che hanno riferito una riduzione dell'ansia comunicativa e un miglioramento dell'autostima.

Tuttavia, la scuola ha deciso di andare oltre, introducendo un elemento che sembra uscito da un romanzo di fantascienza: i robot di telepresenza. Un esperimento avviato anche da altri istituti nel mondo, per la verità, ma solo a beneficio di studenti costretti ad assentarsi per mesi da problemi fisici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici

Sanctuary AI promette robot domestici in meno di 10 anni

Assenteismo scolastico

Come funzionano?

Questi robot, soprannominati "Classroomba", sono essenzialmente tablet montati su una base con ruote. Gli studenti possono controllare i movimenti del robot da casa, comunicando con compagni e insegnanti attraverso videochat. Ma non si tratta solo di una semplice videoconferenza. Questi robot permettono agli studenti di "muoversi" liberamente nello spazio della classe, partecipando attivamente alle lezioni e interagendo con gli altri come se fossero fisicamente presenti.

So che vi sembrerà una roba assurda. A me sembra assurda. L'introduzione di questi robot, ad ogni modo, non è solo una risposta all'assenteismo scolastico, ma rappresenta un tentativo di creare un ponte tra l'istruzione online e quella tradizionale. La speranza è che, attraverso l'uso di questi robot, gli studenti possano gradualmente superare le loro ansie e timori, preparandosi a frequentare le lezioni in presenza, in particolare al liceo.

L'uso di un'interfaccia remota per stimolare la "nostalgia" della fisicità. Potrebbe funzionare?

Verso il futuro dell'istruzione

Se questo esperimento a Kumamoto dovesse funzionare (i risultati sono previsti per marzo 2024), potrebbe aprire la porta a nuove modalità di apprendimento e insegnamento in Giappone, e confermare come i confini tra il reale e il virtuale stiano diventando sempre più sfumati.

Chissà, forse un giorno vedremo robot di telepresenza in aule di tutto il mondo. Non è una prospettiva che mi rende felice, sarò sincero: questa volta la tecnologia non ha un ruolo salvifico, ma quasi accondiscendente di un contesto, quello nipponico, in cui la solitudine è diventata uno stile di vita, addirittura un motore economico.

Tags: giapponerobotScuola

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+