Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

C'è un pianeta gemello della Terra nascosto nella fascia di Kuiper?

Una serie di nuove osservazioni del nostro Sistema Solare rivela che la fascia di Kuiper potrebbe nascondere un pianeta simile alla Terra

5 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

L'avvento del telescopio spaziale James Webb ha migliorato il nostro "sguardo" sulle stelle più lontane, ma potremmo aver trascurato un segreto nascosto proprio sotto il nostro naso. La fascia di Kuiper, nota per i suoi corpi ghiacciati, potrebbe nascondere molto di più di quanto immaginassimo.

Gli astronomi sono sulle tracce di un pianeta delle dimensioni della Terra, celato proprio in questa regione. Questa scoperta potrebbe riscrivere ciò che sappiamo sul nostro vicinato cosmico. E se avessimo un vicino di casa inaspettato?

Un mistero nel nostro cortile cosmico

La fascia di Kuiper, la regione del nostro Sistema Solare situata oltre Nettuno, si estende per circa 30-55 unità astronomiche (una unità astronomica, o UA, equivale alla distanza dalla Terra al Sole).

Questa regione, ricca di innumerevoli corpi ghiacciati e oltre un trilione di comete vanta Plutone come suo gioiello più prezioso. Ma, come ogni buon mistero, potrebbe nascondere ancora qualche sorpresa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scoperto un misterioso sistema solare del tutto diverso dal nostro

Motori stellari, ovvero: come spostare un sistema solare

Un team di astrofisici giapponesi, con occhi attenti e strumenti di precisione, ha notato qualcosa di strano e lo ha descritto in uno studio pubblicato su The Astronomical Journal (ve lo linko qui). Alcuni oggetti nella fascia di Kuiper non si muovevano come avrebbero dovuto. Queste irregolarità suggeriscono l'influenza gravitazionale di un corpo celeste più massiccio: in parole povere, questi movimenti anomali potrebbero essere spiegati dalla presenza di un pianeta in quella regione.

Un nuovo vicino di casa nella fascia di Kuiper

Il presunto pianeta, chiamato "Kuiper Belt Planet (KBP)", si troverebbe a circa 200-500 UA dal Sole. Diversamente dal teorizzato Pianeta X, che potrebbe trovarsi tra 400 e 800 UA dal Sole, questo pianeta avrebbe una massa da 1,5 a 3 volte quella della Terra. Per dare un riferimento, Plutone si trova a 39 UA dalla Terra.

Patryk Sofia Lykawka della Kindai University e Takashi Ito dell'Osservatorio Astronomico Nazionale del Giappone hanno scritto: "Prevediamo l'esistenza di un pianeta simile alla Terra. È plausibile che un corpo planetario primordiale possa sopravvivere nella lontana fascia di Kuiper come un Kuiper Belt Planet (KBP), poiché molti di questi corpi esistevano nel sistema solare primordiale."

Fascia di Kuiper
Una ricostruzione che mostra l'esplorazione fatta finora della fascia di Kuiper. Immagine: NASA.

La caccia continua

Trovare nuovi pianeti non è una passeggiata nel parco. Per gli esopianeti al di fuori del nostro Sistema Solare, gli astronomi monitorano l'attenuazione della luce quando questi pianeti transitano davanti alle loro stelle. Ma all'interno del nostro sistema, la caccia diventa ancora più complessa, richiedendo osservazioni precise dei movimenti celesti. Ad esempio, la scoperta di Nettuno è avvenuta quando Urbain Le Verrier ha identificato un'anomalia orbitale con Urano, deviando dalle previsioni newtoniane. Confermando il suo sospetto, l'astronomo tedesco Gottfried Galle ha trovato Nettuno proprio dove Le Verrier aveva predetto.

Questo per dire che l'esistenza di un altro pianeta nella fascia di Kuiper teorizzata dagli astronomi giapponesi è un'ipotesi affascinante, ma al momento solo un'ipotesi. Serviranno ulteriori osservazioni per confermarlo veramente.

Tags: pianetiSistema solare

Ultime notizie

  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+