Futuro Prossimo
No Result
View All Result
1 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Un primo anno astronomico, James Webb! Cosa ha già fatto (e cosa farà)

Il telescopio spaziale James Webb ha completato il suo primo anno di osservazioni, rivelando dettagli senza precedenti sul nostro universo e aprendo nuovi orizzonti per la ricerca astronomica.

12 Luglio 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Un anno fa, il telescopio spaziale James Webb ci regalava le sue prime immagini ufficiali, aprendo una finestra senza precedenti sull'universo. Da allora, questo strumento rivoluzionario non ha smesso di lavorare, raccogliendo dati e offrendoci nuove prospettive di conoscenza.

In soli dodici mesi, i ricercatori hanno pubblicato oltre 750 articoli scientifici peer-reviewed utilizzando o citando i dati del James Webb Space Telescope (JWST o Webb). Dai dati su alcune delle prime galassie dell'universo a una maggiore comprensione del nostro sistema solare, JWST ha iniziato a mantenere la sua promessa di osservare il nostro universo con più dettaglio che mai. E sta solo iniziando, con decenni di scienza previsti davanti a sé.

Per oggi e per domani

"Questo telescopio è per la prossima generazione", dice Stefanie Milam, vice scienziata del progetto JWST per la scienza planetaria. "I bambini che oggi sono a scuola potrebbero essere quelli che lo useranno in futuro."

Ma cosa ha fatto il James Webb nel suo primo anno di attività? E cosa ci riserva per il futuro? Vediamo un po'.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante

Solaris, il sogno europeo di ottenere energia dallo spazio

James Webb
La coppia di galassie in fusione nota come IC 1623 fotografata dal telescopio spaziale James Webb.

Scoperte rivoluzionarie

Finora, come detto, il telescopio spaziale James Webb ha completato centinaia di progetti di ricerca, molti dei quali legati alla cattura delle galassie più lontane osservabili. Galassie che, dato il tempo impiegato dalla luce per raggiungerci, sono anche alcune delle prime dell'universo.

JWST è riuscito a catturare galassie distanti fino a 13,4 milioni di anni luce, appena 320 milioni di anni dopo il Big Bang. Alcune di queste galassie hanno caratteristiche sorprendenti, dicono i ricercatori. Ad esempio, dimensioni inaspettatamente grandi o tassi di formazione stellare molto diversi da quelli che conosciamo.

Esopianeti a gogo

Un altro campo in cui il James Webb ha fatto progressi significativi è la ricerca sugli esopianeti, compresa la misurazione dettagliata delle atmosfere di esopianeti come quelli nel sistema TRAPPIST-1, un gruppo di sette esopianeti scoperto nel 2016 a circa 40 anni luce di distanza che orbitano attorno a una piccola stella.

Il sistema è la più grande "collezione" conosciuta di esopianeti delle dimensioni della Terra nella "zona abitabile" di una stella, la distanza da una stella in cui gli scienziati pensano che potrebbero esserci condizioni che potrebbero sostenere la vita. In una ricerca pubblicata a marzo, i ricercatori sono stati in grado di usare i dati della radiazione infrarossa da un'eclissi secondaria, o quando un pianeta passava dietro TRAPPIST-1, per scoprire che TRAPPIST 1-b, il pianeta più interno, non ha un'atmosfera.

James Webb
Una ricostruzione dell'aspetto di TRAPPIST-1 b basata sui dati raccolti dagli strumenti del telescopio spaziale James Webb.

Acqua e comete

Più vicino a casa, il telescopio spaziale James Webb ha fatto alcune scoperte sorprendenti nella nostra cintura di asteroidi. In uno studio pubblicato a maggio su cui ha lavorato Milam, i ricercatori hanno utilizzato JWST per identificare il primo cometa noto circondato da vapore acqueo nella cintura di asteroidi. In precedenza, i comete contenenti ghiaccio d'acqua erano stati trovati solo nella lontana Nube di Oort e nella Cintura di Kuiper.

"La presenza di vapore acqueo nella cintura di asteroidi è enorme", ha detto Milam. "Ciò significa che esiste un qualche tipo di meccanismo che preserva il ghiaccio d'acqua in un corpo simile a un asteroide così vicino al nostro sole."

Telescopio James Webb
Un'immagine della cometa 238P/Read, una cometa principale della fascia di asteroidi scoperta essere circondata da vapore acqueo, catturata dal telescopio spaziale James Webb l'8 settembre 2022.

James Webb, oltre le aspettative fin dall'inizio

Ogni osservazione fatta dal James Webb beneficia anche della sua ottica straordinaria. JWST doveva avere un piccolo limite di diffrazione di soli due micron, ha detto Milam. Ma il telescopio si è rivelato ancora più preciso: il suo limite di diffrazione è attualmente di 1,1 micron.

Numeri straordinari, che consentono ai ricercatori di ottenere dati ancora migliori di quelli sperati.

E vogliamo parlare del risparmio? Il lancio del telescopio James Webb è andato così bene che ha conservato notevolmente più carburante di quanto gli scienziati prevedessero. Sebbene inizialmente la NASA si aspettasse che JWST durasse circa 10 anni o meno, ora si prevede che continuerà a funzionare per 20 anni, fino agli anni 2040.

Venti di questi anni, James Webb! Cosa ci aspetta

Nel prossimo anno, i ricercatori costruiranno su ciò che hanno imparato quest'anno usando il James Webb e continueranno a spingere le sue capacità e i suoi limiti. Ad esempio, ha detto Milam, è possibile che il telescopio possa scoprire una galassia ancora più lontana.

Certo, ci sono stati anche alcuni problemi, non è stato tutto rose e fiori. Nel maggio 2022, prima ancora che venissero rilasciate le prime immagini del telescopio, un micrometeorite più grande del previsto ha colpito il James Webb causandogli un piccolo ma rilevabile danno. Tutto serve: ora gli scienziati stanno sviluppando soluzioni per assicurarsi che gli impatti futuri non danneggino il telescopio.

A parte piccoli inconvenienti come questo, comunque, le cose non potrebbero andare meglio. Il James Webb continua a darci sempre più domande e sempre più risposte sul nostro universo. Ogni volta che punta lo sguardo su una zona, apre una nuova scatola di sorprese.

Non vedo l'ora di raccontarvele tutte.

Tags: esajames webb space telescopenasa

Ultime notizie

  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+