FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Febbraio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Ecco i tre pianeti simili alla Terra

READ THIS IN:

EN CN FR DE JA PT RU ES
Share6Pin1Tweet4SendShare1ShareShare1
3 Maggio 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 1 minuto

Ultime notizie dallo spazio: sono appena stati identificati tre pianeti 'gemelli' (o quasi, diciamo simili) della Terra potenzialmente in grado di ospitare vita. Si tratta di pianeti che ruotano intorno ad una stella nana più fredda del Sole, chiamata Trappist-1, che si trova a soli 40 anni luce da noi, nella costellazione dell'Acquario.

La scoperta è sensazionale, ed è stata annunciata su Nature da un gruppo internazionale di astronomi guidato dall'Istituto di astrofisica e geofisica dell'Università belga di Liegi. ''Grazie ai telescopi giganti che sono attualmente in costruzione saremo presto in grado di studiare la composizione dell'atmosfera di questi pianeti, in modo da cercare la presenza di acqua e tracce di attività biologica. Si tratta di un enorme passo avanti nella ricerca di vita nell'universo'', affermano i ricercatori.

I tre pianeti sono stati osservati grazie al telescopio belga 'Trappist', installato in Cile presso lo European Southern Observatory (Eso). Purtroppo questi corpi, seppur vicini, non sono raggiungibili dalla Terra con gli attuali mezzi a nostra disposizione. La colonizzazione umana di altri pianeti è però considerata ormai un'eventualità sempre più prossima...

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Geoingegneria spaziale: si può controllare il clima del pianeta dallo spazio?

Un nuovo aereo ibrido mira a volare da Pechino a New York in un'ora

Tags: pianetispazioterratop

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti in settimana

  • 'Avvocato AI' assisterà cliente in una causa legale: prima volta al mondo

    1368 Condivisioni
    Share 547 Tweet 342
  • Ho provato per voi GPTZero, l'arma contro l'invasione dei testi automatici.

    442 Condivisioni
    Share 176 Tweet 110
  • Akio Toyoda ha un'idea: anziché auto nuove, convertiamo quelle circolanti

    369 Condivisioni
    Share 147 Tweet 92
  • Turbine eoliche giganti come grattacieli, un nuovo studio le rende possibili

    315 Condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • 27 lavori che spariranno entro 50 anni

    2836 Condivisioni
    Share 1134 Tweet 709

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+