FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica, Tecnologia

5 inquietanti robot mobili pronti a conquistare il mondo

Questi robot mobili somigliano sempre di più ad una nuova specie animale. Facciamo in modo che non siano al vertice della nostra "catena alimentare" :)

21 Dicembre 2019
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share50Pin10Tweet27SendShare7ShareShare5
robot mobili

READ THIS IN:

La rivolta robotica vista in pellicole come Terminator si muove spedita verso la realtà (che poi non si verifichi tanto meglio, ma le premesse ci potranno essere tutte.)

Giovedì la Toyota ha debuttato con il suo nuovo robot umanoide avanzato, il T-HR3, controllato a distanza da un operatore con un auricolare e un collegamento cablato. Toyota afferma che in futuro questi robot mobili, più leggeri e facili da usare rispetto ai modelli precedenti, potrebbero essere utilizzati “per eseguire un intervento chirurgico in un luogo distante dove un medico non può viaggiare. Potrebbero anche consentire alle persone di presenziare ad eventi a cui non possono fisicamente partecipare", secondo l'Associated Press .

È sempre di giovedì l'annuncio che i ricercatori svizzeri hanno sviluppato un insetto robotico leggero e rapido chiamato DEAnsect, che può resistere a diversi colpi da una scacciamosche e può sopravvivere se viene calpestato da una scarpa.  L'insetto, che pesa meno di un grammo, può trasportare cinque volte il suo peso, riconoscere schemi in bianco e nero e seguire le linee tracciate sul terreno.

"Questa tecnica apre nuove possibilità per sciami di insetti robotici intelligenti, per ispezioni o riparazioni a distanza, o anche per ottenere una comprensione più profonda delle colonie di insetti inviando robot mobili a vivere tra loro", ha detto Herbert Shea, membro del gruppo di ricerca con École Polytechnique Fédérale de Lausanne.

Ve ne ho parlato in questo articolo.

Nel caso gli sciami di insetti robot non fossero abbastanza spaventosi in sé, Shea ha aggiunto che saranno in grado di comunicare tra loro. "A lungo termine, prevediamo di adattare nuovi sensori ed emettitori agli insetti in modo che possano comunicare direttamente tra loro."

E sono solo due delle ultime creazioni in questo campo affascinante e un po' spaventoso! Eccone altri dotati di intelligenza e aspetto piuttosto eloquenti.

Il Bot Dog che può aprire le porte

Questo quadrupede inquietante come i cani assassini robot di "Black Mirror" è stato sviluppato dalla Boston Dynamics. È una società privata acquistata da Alphabet, la società "mamma" di Google, e poi venduta al gruppo SoftBank del gruppo WeWork nel 2017.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scopri WasteShark: lo squalo-robot in missione anti plastica

I robot invadono i templi indù: la fede in crisi?

Spot, questo il suo nome, è stato inizialmente utilizzato per la ricerca, ma Boston Dynamics ha annunciato a settembre che inizierà a vendere questi robot mobili a "primi, selezionati clienti". Spot può correre, sbloccare e aprire porte , sollevarsi, operare in una varietà di condizioni meteorologiche e terreni difficili e persino ballare.

Atlas: il robot parkour

Anche questo robot umanoide ci viene offerto gentilmente dalla Boston Dynamics. Atlas può correre, saltare, fare backflip ed eseguire acrobazie parkour. Ve ne ho parlato in questo post.

"Il software di controllo utilizza tutto il corpo, comprese gambe, braccia e busto, per mettere in moto l'energia e la forza per saltare sul tronco e saltare i gradini senza rompere il ritmo," si legge sull'account Youtube dell'azienda.

Alcuni sostengono che Atlas potrebbe essere utile nelle guerre, e ricorda i primi robot presenti in "The Terminator".

Ecco la sua ultima prodezza:

'RiSE': robot mobili arrampicamuri.

Boston Dynamics, Stanford University, Carnegie Mellon University, UC Berkeley e Lewis & Clark University hannocollaborato alla costruzione di questo "robot da arrampicata" che assomiglia a un grosso scorpione e non ha problemi a strisciare su alberi, pali, facciate e mattoni.

The WildCat

Questo robot grande più o meno come un pony è un "quadrupede sviluppato per correre veloce su tutti i tipi di terreno", secondo l'account YouTube dell'azienda. Il WildCat, finora, "corre al galoppo a circa 30km orari su terreni accidentati", secondo la compagnia. Una versione precedente, più piccola, chiamata The Cheetah , ha raggiunto una velocità di quasi 50km orari. Quasi un leopardo.

Drone GhostSwimmer

Sviluppato dalla Marina Americana e dalla Boston Engineering, questo drone sottomarino ha le dimensioni di un tonno ma sembra uno squalo. Secondo Wired “questi robot mobili possono operare in acque dai 25 centimetri ai 90 metri. Possono essere controllati a distanza con un cavo da 150 metri o nuotare in modo indipendente."

Tags: boston dynamicsrobot


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+