Futuro Prossimo
No Result
View All Result
26 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Società

Ci lascia Domenico De Masi, un faro sul futuro

Addio al maestro Domenico De Masi, il sociologo napoletano che ha insegnato a guardare al futuro con occhi umani e curiosi.

10 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

READ IN:

Con profonda tristezza ho appreso della scomparsa, avvenuta ieri all'età di 85 anni, del professor Domenico De Masi. Come suo concittadino napoletano, oltre che ammiratore del suo pensiero, sento un vuoto difficile da colmare. La notizia mi ha colpito come un pugno allo stomaco: non più tardi di qualche giorno fa scrivevo dell'importanza della figura del sociologo digitale, proprio ispirato dalle sue parole.

Domenico De Masi, il Professor De Masi, era un uomo che sapeva ascoltare, capire, condividere. Una persona che, con ogni parola, ci ricordava l'importanza di essere umani in un mondo sempre più tecnologico. Per me non è stato solo un grande sociologo e studioso di statura internazionale. È stato un maestro di vita, capace di coniugare un rigore intellettuale fuori dal comune con un'umanità rara. Fin dai miei primi incontri col suo pensiero mi hanno colpito due cose: la sua innata curiosità verso il prossimo e la società, e il suo procedere così elegante e partenopeo.

La mia, la nostra città ha sempre mantenuto uno stretto legame con il suo sentire, anche quando la carriera accademica lo ha portato a Roma, dove è stato professore emerito di Sociologia del Lavoro alla Sapienza. Napoli è stata la linfa che ha nutrito la sua sensibilità per le diseguaglianze sociali e la passione civile.

Domenico De Masi

Domenico De Masi, padre di un futuro più umano

Il professore ha iniziato ad analizzare gli effetti delle innovazioni tecnologiche sulla società da prima che io nascessi, mettendone in luce contraddizioni e potenzialità. Da lui ho preso praticamente tutto: la mia visione del futuro sposava in grandissima parte la sua. Domenico De Masi vedeva i pericoli insiti in una dipendenza acritica dalla tecnologia, che rischia di disumanizzare le relazioni sociali. Al tempo stesso, intravedeva le possibilità di liberazione del tempo per vivere appieno la propria umanità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dalla Florida a Londra sull'Atlantico in una ruota galleggiante: arrestato

Tutte intuizioni, le sue, nate già 50 anni orsono, e ancora oggi di sconvolgente attualità. Anche di fronte alle sfide più recenti, come l'emersione dello smartworking accelerata dal Covid o l'avvento del'intelligenza artificiale, ci ha messo in guardia dal rischio di smarrire la nostra dimensione più profondamente umana. Ha difeso fino all'ultimo l'importanza dell'educazione, non solo tecnica ma umanistica, per formare cittadini consapevoli, e magari più felici.

Un meraviglioso intervento di Domenico De Masi durante il festival dell'economia di Torino, giugno 2022.

Cosa rimane

Ho avuto il privilegio di conoscere il professore Domenico De Masi non solo come intellettuale, ma anche come uomo genuino e appassionato. La sua curiosità era inesauribile, così come la voglia di confrontarsi con le nuove generazioni, per capire i cambiamenti in atto senza pregiudizi.

Anche negli ultimi anni, che non avevano minimamente intaccato la sua brillante creatività, ha continuato a studiare, scrivere e dialogare con immutato entusiasmo. Quella luce che si accendeva nei suoi occhi quando discuteva di temi a lui cari rimarrà per sempre impressa in me e in tutti quelli che lo hanno conosciuto.

Ciao Domenico, ciao Maestro. Napoli e l'Italia perdono un grande intellettuale, io perdo un riferimento umano e culturale imprescindibile. La tua eredità è un messaggio che vale, e che ci invita a vivere da persone consapevoli e umane in un mondo che cambia. Statt buon.

Tags: Persone

Ultime notizie

  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+