Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Architettura

Houston, abbiamo un ponte prateria che copre un’autostrada

Nelson Byrd Woltz trasforma il ponte su un'autostrada di Houston in una prateria, simbolo del trionfo della natura sulla città.

13 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

READ IN:

Nel cuore pulsante di Houston, una città conosciuta per il suo incessante vociare di traffico e le sue strade affollate, si è manifestato un fenomeno sorprendente. L'architettura e la natura si sono fuse in un abbraccio simbolico, dando vita a un'opera che sfida le convenzioni e ridefinisce il concetto di spazio urbano. Immaginate un'autostrada trafficata, simbolo della modernità e dell'efficienza, ora coperta da una vera e propria prateria. Un messaggio potente e chiaro: la natura può e deve coesistere con l'urbanizzazione da una posizione di vantaggio.

Prateria
Il progetto fa parte di un piano decennale per rivitalizzare uno spazio verde urbano

Un prateria per ricongiungere passato e futuro

Immaginate di passeggiare in un parco naturale, circondati dal canto degli uccelli e dal profumo dei fiori selvatici. Improvvisamente, il rombo delle auto in corsa interrompe bruscamente la pace idilliaca. È quello che accadeva nel Memorial Park di Houston, dove un'autostrada a sei corsie tagliava in due il polmone verde della città. Ma ora le cose sono cambiate.

Grazie ad un audace progetto di rinnovamento, lo studio di architettura del paesaggio Nelson Byrd Woltz ha realizzato qualcosa di magico. Sopra l'asfalto grigio che divideva il parco è sorto un ponte ricoperto di terra, erba e alberi. Una prateria. Come per incanto, le due metà separate di una natura “spezzata in due” si sono ricongiunte. Il Land and Prairie Bridge, signori.

Prateria
Il ponte terrestre collega due lati del parco

L'ispirazione di un piano ambizioso

L'idea è nata nel 2015, quando la città di Houston ha approvato un piano per restaurare 590 ettari di spazi verdi nel Memorial Park. L'obiettivo era riconnettere le aree separate dall'autostrada costruita negli anni '50. Un progetto ambizioso, ma necessario per curare quella ferita inferta al paesaggio un tempo caratterizzato dalla tipica prateria americana.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Cuba apre le porte a Pechino: nuova base a 160 chilometri dalla Florida

Alto ufficiale USA: "pronti anche a combattere nello spazio"

Per unire ciò che era stato diviso, gli architetti hanno costruito due lunghi tunnel in cemento armato. Poi, con pazienza certosina, li hanno ricoperti con oltre 500.000 metri cubi di terreno. Il risultato è un morbido ponte verde, che sembra essere sempre stato lì.Ora chi passeggia nel parco può finalmente attraversarlo da parte a parte, immerso nella quiete della natura. I sentieri curvi invitano grandi e piccoli ad esplorare questo nuovo mondo pacificato.

L'area circostante è stata coltivata con piante delle praterie costiere del Nord America

Molto più di un ponte (e di una prateria)

Realizzare il ponte ha richiesto un lavoro di squadra. Ingegneri, botanici, ecologi hanno unito creatività e competenze. Per gestire le acque piovane sono stati usati nuovi sistemi che prevengono le inondazioni e depurano l'acqua. Una sfida complessa per ricreare un ecosistema sano e fertile come quello della prateria originaria.

Questa struttura non è solo un collegamento fisico. È il simbolo di una visione che mette l'uomo e la natura sullo stesso piano. Un progetto concepito per essere bello, inclusivo e sostenibile. Mi ricorda (ma mi piace perfino più) quel parco ‘binazionale’ di cui vi ho parlato qui.

Un ritorno alle origini

Le colline intorno sono state ricoperte con prati di erba e fiori selvatici, per ricreare l'habitat un tempo diffuso in queste terre. Piante e animali possono di nuovo prosperare indisturbati, come facevano quando i nativi americani vivevano in armonia con la prateria.

Questo speciale ponte dimostra che, anche in una metropoli moderna, possiamo vivere in armonia con la natura. Basta un pizzico di immaginazione e cura. Ora, passeggiando nel parco risanato, adulti e bambini possono sorridere, respirando l'aria fresca di un futuro più verde.

Tags: ponteusa

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+