Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale

Un team di ricerca produce seta di ragno da bachi da seta transgenici, offrendo un'alternativa ecologica ai tessuti sintetici.

22 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Nel laboratorio di una università cinese, dei bachi da seta si stanno trasformando in pionieri dell'industria tessile. Questi piccoli esseri, noti per la loro seta liscia e lucente, stanno ora producendo qualcosa di completamente diverso: la seta di ragno. Un materiale che supera in resistenza persino il Kevlar delle giubbe antiproiettile. Come è possibile?

La magia della genetica

Junpeng Mi e il suo team di scienziati presso il College of Biological Science and Medical Engineering della Donghua University hanno fatto un passo avanti nel campo della biotecnologia. Hanno introdotto geni della seta di ragno nel DNA dei bachi da seta sfruttando la tecnologia di editing genetico CRISPR-Cas9 e centinaia di migliaia di microiniezioni in uova di baco da seta fecondate.

Perché la seta di ragno? La seta di ragno è conosciuta per la sua incredibile resistenza. È sei volte più resistente del Kevlar, il materiale utilizzato nei giubbotti antiproiettile. Ma non è solo la resistenza che la rende speciale: è anche un'alternativa sostenibile ai tessuti sintetici come il nylon, che possono rilasciare microplastiche nell'ambiente e sono spesso prodotti da combustibili fossili, generando emissioni di gas serra.

Bachi
Fibre di seta prodotte da bachi da seta transgenici.

Le sfide superate

La produzione di seta di ragno dai bachi "transgenici" non è stata una passeggiata. I processi sviluppati in precedenza per filare seta di ragno artificiale hanno avuto difficoltà a applicare un strato superficiale di glicoproteine e lipidi alla seta. Questo strato, simile a una "pelle" anti-invecchiamento, è ciò che i ragni applicano alle loro ragnatele per proteggerle dall'umidità e dalla luce solare.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

Grazie ai bachi da seta geneticamente modificati, questo problema è stato superato. I bachi da seta, infatti, rivestono le loro fibre con uno strato protettivo simile. Se volete più particolari sulla ricerca, vi linko tutto qui.

Bachi "modificati", le possibili applicazioni sono tantissime

Le applicazioni della seta di ragno sono vastissime. Junpeng Mi sottolinea che questa fibra può essere utilizzata come filo chirurgico, rispondendo a una domanda globale che deve coprire oltre 300 milioni di procedure mediche all'anno. Ma non finisce qui: la seta di ragno potrebbe essere usata per creare indumenti più confortevoli, materiali intelligenti, tecnologie militari, aerospaziali e soluzioni di ingegneria biomedica.

Se leggete Futuro Prossimo sicuramente saprete perché adoriamo notizie del genere. Questa è una soluzione che combina la bellezza e la resistenza della natura con l'ingegno umano. È quasi un manifesto di come vorremmo il futuro.

Tags: CRISPRMateriali


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+