No Result
View All Result
lunedì, 8 Marzo 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Nobel per la Chimica alle grandi scienziate che hanno inventato il CRISPR

Il Premio Nobel per la chimica 2020 va alle scienziate che lo hanno scoperto e sviluppato: CRISPR cambierà il nostro futuro. Anzi: lo editerà.

Gianluca Riccio di Gianluca Riccio
8 Ottobre 2020
in Eventi, Medicina
Nobel per la Chimica alle grandi scienziate che hanno inventato il CRISPR
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Il premio Nobel per la chimica 2020 è stato assegnato alle due scienziate che hanno scoperto e perfezionato lo strumento di modifica genetica CRISPR / Cas9.

È una delle scoperte scientifiche più importanti dell’ultimo decennio. Il CRISPR consente una modifica dei geni relativamente semplice e potrebbe rivoluzionare la medicina, l’agricoltura e altri campi.

Forse ti interessa anche

Doping genetico: gli atleti che cambiano il DNA possono essere scoperti?

700 esperimenti chimici in 8 giorni: se il robot fa il ricercatore

Editing genetico, arrivano i primi risultati: il futuro di CRISPR si gioca ora

CRISPR, parte il primo test direttamente nel corpo

Le vincitrici del Nobel per la chimica 2020: genio e costanza

Premio Nobel per la chimica 2020 alle inventrici del CRISPR
Emmanuelle Charpentier, premio Nobel per la chimica 2020

Mai premio fu più meritato. La scoperta iniziale è stata fatta da Emmanuelle Charpentier, della Max Planck Unit for the Science of Pathogens. Mentre studiava il batterio Streptococcus pyogenes, ha scoperto una nuova molecola chiamata in seguito tracrRNA, che svolge un ruolo importante nel sistema immunitario dell’insetto.

Proprio come il nostro sistema immunitario, i batteri conservano una “memoria” dei virus che li infettano per difendersi da infezioni future. Per fare ciò, la molecola di tracrRNA estrae una sezione del DNA del virus e la inserisce nel genoma del batterio, così la prossima volta che incontrano quel patogeno possono riconoscerlo e disarmarlo.

Premio Nobel per la chimica 2020 alle inventrici del CRISPR
Jennifer Doudna, premio nobel per la chimica 2020

Dopo che Charpentier ha pubblicato questa scoperta nel 2011, ha collaborato con Jennifer Doudna dell’UC Berkeley, che aveva studiato una classe di proteine ​​batteriche chiamate Cas che funzionavano in modo molto simile al tracrRNA. Insieme, Charpentier e Doudna sono state in grado di riprogrammare il sistema CRISPR / Cas in modo che potesse riconoscere non solo il DNA virale, ma qualsiasi sequenza bersaglio, e fare un taglio.

CRISPR può cambiare l’umanità

La tecnica di editing genetico perfezionata dalle due vincitrici del Premio Nobel per la chimica 2020 (il primo in condivisione tra due donne) è giovanissima. Pur teorizzato già dal 1987, il CRISPR ha trovato la sua reale applicazione solo 8 anni fa, nel 2012.

E in 8 anni ha già iniziato a mostrare di quali rivoluzioni può essere capace.

Su FuturoProssimo ne ho parlato diverse volte, ospitando anche le previsioni di Jennifer Doudna nell’aprile 2019. Nel post che trovate qui vi raccontavo di come la scienziata preveda che le prime, vere rivoluzioni del CRISPR saranno in campo agricolo.

In realtà non sappiamo dove ci porterà questo strumento capace di farci operare modifiche del DNA perfino “in tempo reale”, direttamente nell’organismo che vogliamo “editare”.

Gli organismi “geneticamente editati” possono portarci a un mare di cose: da cibi più sani ed antiobesità alla cura per l’herpes. Dalla scomparsa dei capelli grigi agli xenobot, passando per il body hacking per finire alla sconfitta di Cancro e HIV

Probabilmente, guardandoci indietro tra qualche decennio scopriremo che un pezzo molto importante del futuro è nato con il CRISPR. Complimenti alle scienziate per questo Nobel per la chimica 2020 strameritato.

Tags: ChimicaCRISPRPremio Nobel
Post precedente

Ehang 216, drone cargo da consegne, regge carichi record fino a 180kg

Prossimo articolo

Bespoken Spirits, whisky invecchiato in pochi giorni, non in anni. È buono?

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, copywriter e giornalista. È affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it , la risorsa italiana di Futurologia.

Forse ti interessa anche:

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D
Medicina

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale
Medicina

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

covid africa
Medicina

2-4 milioni di morti dirette e indirette per Covid non conteggiate in Africa

Prossimo articolo
whisky invecchiato

Bespoken Spirits, whisky invecchiato in pochi giorni, non in anni. È buono?

camion a guida autonoma einride

Einride svela i suoi nuovi camion elettrici senza cabina e a guida autonoma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci
Le Ultime
  • Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D7 Marzo 2021
    Un nuovo metodo chiamato stereolitografia potrà consentirci la stampa di organi 3d con più dettaglio e molto, molto più rapidamente.
  • Un assaggio di mini trend futuri del marzo 20217 Marzo 2021
    L'assaggio di questo mese, tra nuovi spazi e nuovi oggetti di uso quotidiano che ci fanno intravedere il futuro ha una parola d'ordine: ottimizzazione.
  • Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna6 Marzo 2021
    Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Le più lette della settimana

  • M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

    70 condivisioni
    Share 27 Tweet 17
  • Gli scienziati hanno scoperto un misterioso strato nel nucleo della Terra

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  • La crescita della popolazione mondiale si fermerà dopo secoli

    3144 condivisioni
    Share 1257 Tweet 786

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.