No Result
View All Result
mercoledì, 30 Dicembre 2020
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
  • |
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Concepts
  • H+
No Result
View All Result

Aggiornamenti Covid-19 »

8 Dicembre 2019
in Tecnologia, Transumanismo

6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI
6 esempi di body hacking e le loro possibili evoluzioni future
Share58Pin3Tweet10SendShare3
Tags: Body hackingOsteointegrazione

Il body hacking sarà una pratica sempre più adottata. Ecco come stiamo già trasformando il nostro corpo e quali saranno i futuri sviluppi.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
4 minuti di lettura

Le ultime

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Nera e-bike, moto elettronica stampata in 3D con la faccia da cattiva

Lo speaker per l’umore con musica e aromaterapia? Un Nespresso olfattivo

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Deeper Smart Sonar Pro+, a pesca con il mini ecoscandaglio

Leggi anche:

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Una UV-LED uccide il Covid. Il team: “Usiamola negli impianti di aerazione”

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli  più bassi di sempre

Natalità Italia, il Covid la abbatte ai livelli più bassi di sempre

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Questo ospedale mobile viaggia su ruote per curare pazienti più in fretta

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Perché gli addobbi natalizi in Arabia Saudita sono una notizia epocale

Mutazione del Covid

Primo studio sulla mutazione del Covid nello UK: buone e cattive notizie

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Jupe, rifugio di lusso creato dal team all star di ex Tesla, SpaceX e AirBnB

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Nesos, gli auricolari di neuromodulazione che curano malattie

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

Tubo Fishway, l’autostrada ascensore per pesci passa sopra le dighe

pc modulare

Modular Workstation Computer, PC modulare che costruisci come un Lego

Leggi anche:

gray laptop computer on brown wooden table beside person sitting on chair

6 motivi per cui lo smartworking 2021 sarà migliore

Il corpo umano è malleabile, basta chiedere a qualsiasi atleta o astronauta. Ma il ritmo con cui possiamo naturalmente rimodellare la nostra fisiologia è lento rispetto alle soluzioni di correzione rapida che la tecnologia può offrire.

Il body hacking risponde a molte domande, del tipo: “Perché preoccuparsi di allenare per anni la memoria quando puoi portare un motore di ricerca al polso?”.

Con l’aumentare degli avanzamenti tecnologici, le nostre specie possono contare sempre più su dispositivi molto più invasivi e permanenti.

Forse ti interessa anche

No Content Available

Ecco cosa succede quando i nostri gadget diventano parte di noi e ci fanno rivedere i confini della nostra umanità.

Modificare i geni

CRISPR è una tecnica di modifica genica relativamente facile da usare, e potrebbe fornire una via di fuga dai disturbi che ci affliggono da sempre. Può editare il DNA “tagliando” segmenti difettosi e inserendone al loro posto segmenti più sani.

La cura delle persone con malattie genetiche è probabilmente nel prossimo futuro, ma l’etica dell’opera modifiche prima della nascita, “disegnando” è più torbida. Questo è un tipo di body hacking che va ben aldilà del dibattito sull’etica dell’eugenetica. Eventuali effetti collaterali indesiderati di una modifica del DNA fatta ad un embrione, o addirittura prima allo sperma, potrebbero svilupparsi attraverso le generazioni future.

Ascoltare i colori

Fino al 2004, l’artista Neil Harbisson ha vissuto il mondo nei toni del grigio. Quindi lui e un amico hanno creato Eyeborg, un sensore di rilevamento della luce che ora è fissato chirurgicamente al suo cranio. Questo traduce le onde di luce elettromagnetica intorno a lui in frequenze sonore, trasformando il colore in note musicali.

Dopo aver usato il dispositivo per otto anni, i ricercatori hanno scoperto che potrebbe aver aiutato Harbisson a stabilire nuove connessioni tra le aree uditiva e visiva del suo cervello.

Curare i tumori

Body hacking

Gli oncologi sono già riusciti a mettere in remissione alcuni tipi di cancro con la terapia CAR-T. Funziona raccogliendo le cellule T di un paziente (un tipo di globuli bianchi), aggiungendo un recettore verso l’esterno che prende di mira il loro cancro e reimmettendole nuovamente nel corpo. Poiché le cellule riprogettate si replicano da sole, in teoria potrebbero fornire una protezione a lungo termine contro quel tipo di cancro, scongiurando eventuali recidive future. Una sorta di anticorpo.

Aprire le porte col “pensiero”

Gli animali domestici hanno il microchip impiantabili da decenni, ma ultimamente anche gli esseri umani hanno sperimentato il body hacking attraverso l’inserimento di tag di identificazione a radiofrequenza (RFID) nei propri corpi.

È possibile programmare questi innesti per aprire la portiera della macchina o sbloccare il telefono. Tag simili potrebbero un giorno persino monitorare i tuoi segni vitali: l’ unico freno (comunque legittimo) nasce dalle preoccupazioni sulla privacy della memorizzazione dei dati biologici.

Acquisire nuovi sensi

Body hacking

Far levitare le graffette (con un trucco) strappa sempre qualche risata ad una festa, ma quando i body hacker incorporano dei magneti sotto le dita vogliono ottenere una vera e propria percezione extrasensoriale.

Ogni volta che gli utenti attraversano un campo magnetico o elettrico come quelli emessi da altoparlanti e microonde, sentono un piccolo strattone all’interno delle “super dita”. Sensori futuri più sofisticati potrebbero usare quella sensazione per codificare informazioni su tutti i tipi di forze altrimenti invisibili.

Aggiornare gli arti

La protesi ideale dovrebbe darti la sensazione di fare effettivamente parte del tuo corpo.

L’osteointegrazione rende possibile questo risultato. Una profonda connessione diretta tra l’osso e l’appendice artificiale consente una maggiore mobilità, stabilità e comfort, poiché consente ai dispositivi di muoversi e adattarsi al corpo man mano che cresce l’osso. La maggior parte delle protesi tradizionali, che si agganciano semplicemente al corpo, diventano man mano più instabili.

Commentate questo post su tutti i social dove è presente Futuroprossimo.it ( Facebook, Instagram, Twitter, Telegram, Linkedin, Vkontakte, Flipboard )

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Il Giappone varerà un servizio di incontri: ecco il Tinder di Stato (con AI)

Transumanismo

Una speciale terapia iperbarica può arrestare e invertire l’invecchiamento

Super Gadgets

Out Of, la startup italiana fa sold out con la maschera da sci fotovoltaica

Design

The Tulip, lo spettacolare grattacielo “tulipano” a Londra

Le più lette della settimana

  • honey jar with honey comb

    “Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

    366 condivisioni
    Share 146 Tweet 92
  • Street Art, il pazzesco murale 3D di Leon Keer prende vita in AR

    242 condivisioni
    Share 97 Tweet 61
  • KSTAR, il sole artificiale coreano stabilisce un nuovo record

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34

Le ultime

“Miele fatto senza le api”: MeliBio, botanica e biologia

Studio suggerisce: il riscaldamento dell’Artico dipende dai grandi terremoti

Trovate microplastiche anche nella placenta di bambini non ancora nati

Airbus svela nuovi dettagli su ZeroE, aereo a idrogeno spinto da “capsule”.

80 medici italiani al governo: “ignorata la relazione tra vitamina D e Covid”

Prossimo articolo
Omicidi virtuali, strade reali: ecco i giochi del futuro in realtà aumentata

Omicidi virtuali, strade reali: ecco i giochi del futuro in realtà aumentata

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Comunicazione Concepts Consigli Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

Categorie

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Home / Autore / Idea / Archivio / Pubblicità su FP

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

© 2020 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2019 Futuroprossimo - Tailored by EssereQui

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.