FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Militare

DARPA investe 7.5 milioni per il micro impianto dei "super soldati"

16 Luglio 2016
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share14Pin3Tweet9SendShare2ShareShare2
Super Soldati

Super Soldati

READ THIS IN:

La Profusa, azienda che sviluppa biotecnologie a San Francisco, ha ottenuto un finanziamento di 7.5 milioni di dollari da parte della #DARPA per lo sviluppo della sua tecnologia proprietaria relativa ad un minuscolo biosensore impiantabile: è un altro plus per i Super Soldati in costante sviluppo.

I finanziatori puntano allo sviluppo di tecnologie in grado di fornire monitoraggio in tempo reale.

Di cosa? Dei parametri vitali dei soldati, allo scopo di migliorare l'efficienza delle missioni. I sensori, sviluppati con uno speciale "smart hydrogel" non dissimile da quello impiegato per le moderne lenti a contatto, forma un contenitore poroso e biocompatibile in grado di reagire alla luce per produrre informazioni sulla concentrazione di specifici biomarker. 

"La visione dell'azienda è quella di costituire con una combinazione di sensore e software un vero e proprio cruscotto in grado di mostrare in tempo reale i dati su ossigeno, glucosio, lattati, urea e ioni," dichiara Ben Hwang, CEO di Profusa.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CRANE, l'aereo da fantascienza della DARPA guidato dal flusso dell'aria

Il MIT crea un respiratore impiantabile che assiste il diaframma

Dalla lunghezza di circa 3-5mm e il diametro di 500 micron, ogni minisensore è una fibra disegnata per essere biologicamente compatibile con i tessuti umani per fornire monitoraggio fino a 2 anni senza subire deterioramenti o rigetto.

Un dispositivo a mano o indossabile provvisto di lettore ottico riceverà i segnali fluorescenti del biosensore, permettendo la lettura dei dati. I campi di utilizzo sono tantissimi, dalle applicazioni mediche all'impiego militare: la lettura in tempo reale dei parametri vitali può permettere all'utente di prendere decisioni più rapide ed utili, di migliorare il proprio stato di salute o gestire meglio disturbi cronici come dil Diabete.  I dati possono anche essere trasmessi ai centri medici abilitati a riceverli ed a trattarli.

 

 

Tags: biosensoridarpaimpiantisensori impiantabili


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+