Futuro Prossimo
No Result
View All Result
29 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Scoperte

Sfera dorata nell'oceano, scienziati sorpresi: "ha origini biologiche"

Gli abissi in Alaska rivelano un enigma: una sfera dorata di origini biologiche che sembra sfidare le nostre attuali conoscenze.

9 Settembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
SharePinTweetSendShareShareShare
This unidentified specimen, photographed in the wet lab of NOAA Ship Okeanos Explorer, was seen on August 30, 2023, during Dive 07 of the Seascape Alaska 5: Gulf of Alaska Remotely Operated Vehicle Exploration and Mapping expedition.

This unidentified specimen, photographed in the wet lab of NOAA Ship Okeanos Explorer, was seen on August 30, 2023, during Dive 07 of the Seascape Alaska 5: Gulf of Alaska Remotely Operated Vehicle Exploration and Mapping expedition.

READ IN:

L'oggetto dorato recuperato nel Golfo dell'Alaska non sembra essere un semplice artefatto o un reperto geologico. I ricercatori che stanno provando a decifrare la sua natura hanno dichiarato che questa sorta di globo ha origini biologiche.

Una scoperta inaspettata

L'oceano è sempre stato una fonte di meraviglia e mistero per l'umanità. Da secoli, esploratori e scienziati lavorano per svelare i suoi segreti, ma ogni tanto emerge qualcosa che ci lascia completamente sbalorditi. Stavolta è una sfera dorata, un oggetto che sembra quasi fuori dal nostro mondo, ma che ha radici profondamente biologiche.

Durante una spedizione nel Golfo dell'Alaska, gli scienziati del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) hanno individuato questa strana entità. Situata a circa 3.300 metri di profondità su una montagna sottomarina, la sfera dorata ha immediatamente attirato l'attenzione di tutti. Con un diametro di circa 10 centimetri e una piccola apertura alla base, la sua natura rimaneva un mistero.

Ipotesi e teorie

Inizialmente, gli scienziati hanno pensato che potesse trattarsi di uova o forse di un tipo di spugna morta. Ma una volta portato a bordo della nave per un'analisi più dettagliata, l'oggetto ha messo in discussione tutte queste teorie. Pur avendo chiaramente origini biologiche, infatti, non corrisponde a nulla di ciò che gli scienziati avevano mai visto prima.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

CARL-Bot, il piccolo robot con AI impara a esplorare l'oceano da solo

Sam Candio, coordinatore della spedizione NOAA Ocean Exploration, ha espresso la sua perplessità e curiosità riguardo alla scoperta. L'analisi in laboratorio è ancora in corso, e la comunità scientifica è in attesa. Potrebbe trattarsi di una nuova specie o addirittura di una fase della vita precedentemente sconosciuta.

Biologiche
Che accidenti è?

Oltre l'orizzonte: nuove specie biologiche

La spedizione NOAA Seascape Alaska non si è limitata alla sola scoperta della sfera dorata. L'obiettivo principale è esplorare le acque profonde al largo dell'Alaska, mappare la regione e conoscere meglio le creature che la abitano. Come ha sottolineato Candio, nuove specie potrebbero rivelare nuove fonti per terapie mediche, cibo, energia e altri benefici per la società.

La scoperta della sfera dorata ci ricorda quanto sia vasto e inesplorato il nostro pianeta. Ogni nuova scoperta ci avvicina un po' di più alla comprensione del mondo che ci circonda e sottolinea l'importanza della ricerca e dell'esplorazione. E, come sempre, ci ricorda anche quanto ancora ci sia da imparare.

Tags: oceano

Ultime notizie

  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+