Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?

LK-99 potrebbe ancora stupirci: gli ultimi studi aprono alla superconduttività a temperatura ambiente. Attese nuove conferme sperimentali

2 Ottobre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La corsa alla scoperta di materiali superconduttivi a temperatura ambiente è un'avventura scientifica che rasenta la fantascienza. Nel cuore di questa odissea c'è LK-99, un materiale di cui si è parlato tanto negli ultimi tempi: seppur circondato da un'aura di mistero, continua a solleticare l'immaginazione dei ricercatori.

La recente pubblicazione di un paper preliminare su Arxiv ha riacceso i riflettori su questo enigmatico materiale, promettendo un potenziale inaspettato. Anche stavolta, ovviamente, tra la promessa teorica e la realizzazione pratica si cela un abisso di sfide e incognite. La "telenovela", però, è sempre più intrigante.

LK-99, manca ancora la parola "fine"

LK-99, o apatite al piombo drogata al rame, ha avuto gli onori della cronaca per un bel po'. Il materiale, al centro di ferventi discussioni e intense ricerche, è stato annunciato come un superconduttore a temperatura ambiente. Nessun laboratorio mondiale, tuttavia, è riuscito a sintetizzare un materiale che riproducesse i risultati ottenuti dai ricercatori che hanno annunciato la scoperta.

Nonostante una certa rassegnazione, comunque, un recente articolo pre-pubblicato su Arxiv ha riacceso le speranze, esplorando, attraverso simulazioni di meccanica quantistica, i possibili sentieri che potrebbero condurre LK-99 verso la superconduttività. Ma perché è così importante?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

Temperatura ambiente
Un campione di LK-99

Il fascino inesauribile della superconduttività a temperatura ambiente

La superconduttività a temperatura ambiente è una sorta di "Santo Graal" nel campo della fisica dei materiali. Un materiale superconduttore del genere può condurre elettricità senza resistenza, un fenomeno che potrebbe rivoluzionare innumerevoli settori, dall'energia all'elettronica, fino alla medicina. Ma, come ogni Graal che si rispetti, il cammino verso la sua scoperta è lastricato di enigmi.

LK-99, tra teoria e realtà

Perché nessuno ha riprodotto i risultati dei laboratori asiatici? E perché è ancora possibile che questo materiale possa avere le proprietà vantate?

Anzitutto, per una questione legata alla sua stessa sintesi. Il processo di "realizzazione" di LK-99 è stato descritto dai ricercatori in modo disordinato, attraverso una documentazione originale carente. Questo ha portato a diverse versioni di materiale dalla "ricetta" originale.

Si, ma alla fine LK-99 è superconduttivo a temperatura ambiente oppure no?

In certi campioni, arrangiamenti ad alta simmetria delle particelle fondamentali lasciano spazio perché gli elettroni possano scorazzare liberi e senza resistenza, usualmente accoppiandosi in quelle che vengono chiamate "Coppie di Cooper". In altri, queste regioni simmetriche sono intercalate con zone a bassa simmetria non superconduttive. Queste ultime creano barriere al libero movimento degli elettroni, che perdendo energia sotto forma di calore, ricadono nel comportamento semiconduttivo tipico di materiali come il silicio.

In altri termini, LK-99 potrebbe essere superconduttivo a temperatura ambiente solo ottenendo precise condizioni nella sua struttura. E al momento, non riuscendo alcun esperimento ad ottenere tali condizioni, il materiale è ritenuto non idoneo.

Alla ricerca della simmetria

Gli autori dell'ultimo studio, Jun Li e Qi An della Iowa State University negli USA, suggeriscono che la sintesi di campioni LK-99 prevalentemente in fase ad alta simmetria potrebbe aprire la via alla realizzazione di superconduttori a temperatura ambiente e pressione atmosferica. Eccovi il link, se vi va di approfondirlo.

Un'idea affascinante che, però, sottolinea una sfida sostanziale: la comprensione e il controllo del processo di sintesi. Teoricamente, la superconduttività a temperatura ambiente sembra a portata di mano, ma praticamente, il processo di sintesi attuale (e la superconduttività in sé) potrebbe essere ancora troppo poco compreso per poter concepire metodi per migliorare la resa, aumentando la quantità di apatite di piombo drogata con rame utile.

La strada verso la superconduttività del LK-99 è ancora lunga e incerta, ma l'impressione è che questo "ping pong" di notizie non sia fine a sé stesso. Anche se il LK-99 dovesse rivelarsi un vicolo cieco, il viaggio di scoperta continuerà, e magari anche questi studi saranno utili al traguardo finale.

Tags: MaterialiSuperconduttori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Anthrobots, cellule umane trasformate in robot che curano le ferite

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+