Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Tecnologia

CellAED, defibrillatore portatile grande come uno smartphone

CellAED, un defibrillatore portatile e tascabile dalle dimensioni di uno smartphone, potrebbe salvare moltissime vite umane.

19 Novembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La corsa contro il tempo in situazioni di emergenza cardiaca potrebbe aver trovato un nuovo alleato: il CellAED. Si tratta di un defibrillatore innovativo, non più ingombrante di uno smartphone, frutto dell'ingegno dell'australiano Donovan Casey, mosso da un'esperienza personale toccante. Il CellAED rappresenta una rivoluzione nel mondo dei dispositivi medici di emergenza, rendendo la defibrillazione accessibile a tutti e ovunque.

Un bisogno urgente di intervento

Un defibrillatore portatile come CellAED può fare davvero la differenza. In tutto il mondo, gli arresti cardiaci improvvisi rappresentano una sfida sanitaria di vasta portata. Secondo una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Critical Care, l'incidenza globale media degli arresti cardiaci improvvisi fuori dall'ospedale (OHCA) tra gli adulti è di 55 per 100.000 persone-anno​​. Negli USA (il paese più "funestato"), nel 2020 sono stati registrati 436.852 decessi attribuiti ad arresti cardiaci improvvisi​​. La situazione è altrettanto grave a livello globale, con milioni di vite perse ogni anno a causa di arresti cardiaci improvvisi, secondo The Lancet Commission​​. Il CellAED, con le sue dimensioni compatte e la facilità d'uso, si propone come una risposta a questa necessità urgente su scala mondiale, offrendo un modo pratico e immediato per intervenire in questi casi critici.

Funzionamento intuitivo

Defibrillatore
Le probabilità di sopravvivere ad un arresto cardiaco diminuiscono del 10% per ogni minuto senza rianimazione cardiopolmonare e/o defibrillatore. Immagini: CellAED

Il funzionamento del defibrillatore CellAED è sorprendentemente semplice e intuitivo. Si attiva rompendolo lungo una linea perforata, e attiva una guida vocale che assiste passo dopo passo nel processo di defibrillazione. Il dispositivo analizza automaticamente il ritmo cardiaco della vittima e, se necessario, somministra una scarica elettrica.

Casey ha lavorato con dedizione per rendere il CellAED un dispositivo affidabile e accessibile. Il dispositivo è ancora in fase di approvazione e test clinici, ma è possibile preordinarlo online (anche per tastare il polso alla richiesta). Attualmente, il suo prezzo non è bassissimo: si aggira intorno ai 460 euro. È un investimento significativo per la sicurezza personale e di chi ci circonda, speriamo anzitutto che la sua efficacia sia provata: poi, che il prezzo scenda o che sia fornito gratuitamente dalle autorità sanitarie.

Defibrillatore
Il dispositivo si avvia aprendolo in due lungo la linea forata centrale. Questo riprodurrà automaticamente le istruzioni audio, guidando l'utente su cosa fare, in ogni fase del percorso.

Un defibrillatore "capillare"

CellAED porta la sicurezza un passo avanti, rendendola personale e mobile. Oltre ai defibrillatori fissi, ora chiunque può avere un dispositivo salvavita sempre a portata di mano. La storia personale di Casey (che ha perso sua moglie per un arresto cardiaco improvviso) e il suo impegno nel rendere il soccorso immediato una realtà per tutti è un promemoria potente del valore della vita e dell'innovazione al suo servizio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Defibrillatori al posto delle cabine telefoniche di Londra

Salvezza volante: una rete di droni aerei per il pronto soccorso

Questo "defibrillatore smart" rappresenta una svolta, non solo nella tecnologia medica, ma anche nella mentalità delle persone. Con dispositivi come questo, siamo tutti potenziali salvatori, pronti ad agire quando ogni secondo conta. La formazione ai primi soccorsi e la disponibilità di strumenti come il CellAED possono fare la differenza tra la vita e la morte.

Tags: arresto cardiacodefibrillatori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+