Iconiche della città di Londra e di tutta la Gran Bretagna, le tipiche cabine del telefono rosse e in stile vittoriano non vengono più utilizzate dai turisti e dagli abitanti, in quanto quasi tutti ormai impiegano il proprio telefono cellulare e le connessioni internet per comunicare a basso costo.
Ma che fine possono fare allora questi splendidi esempi di architettura urbana? Alcune cabine sono già state trasformate in piccole biblioteche di quartiere, altre in giardini botanici a cielo aperto. Un'idea utile arriva però dalla Community HeartBet Trust, l'associazione che si occupa di contrastare le malattie cardiache nel Regno Unito. L'idea si rivela semplice quanto geniale, in quanto le cabine potrebbero essere convertite in postazioni dotate di defibrillatori, ovvero dispositivi medici che possono salvare la vita alle persone che vengono colpite da infarto.
Come proteggere però le cabine dagli atti di vandalismo, molto comuni nella city? Per accedere al defibrillatore sarà sufficiente chiamare il numero gratuito 999 e verrà fornito un codice di accesso utile per sbloccare l'apparecchio. Una voce guidata andrà quindi ad istruire chi lo usa in modo semplice, per attuare le prime manovre di soccorso in attesa che arrivino i medici e le ambulanze. Il progetto è stato approvato e sarà messo in atto entro il 2017, il tempo necessario per dotare molte cabine di apparecchi medici e strutturate il sistema di accesso telefonico.
L'associazione sta attualmente raccogliendo fondi per finanziare il progetto in tutta la Gran Bretagna, in quanto le tipiche cabine non si trovano solo a Londra, ma sono disseminate in tutto il paese. Con l'aiuto del governo e dei cittadini Londra si propone quindi di coprire un alto numero di cabine telefoniche e, considerando che quelle disseminate nel territorio sono circa 11mila si tratta di una bella sfida, che può essere vinta con l'impegno collettivo di tutti gli abitanti del Regno Unito.