FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Defibrillatori al posto delle cabine telefoniche di Londra

9 Giugno 2016
Valeria MartalòValeria Martalò
⚪ 2 minuti
Share4Pin1Tweet3SendShare1ShareShare1

READ THIS IN:

Iconiche della città di Londra e di tutta la Gran Bretagna, le tipiche cabine del telefono rosse e in stile vittoriano non vengono più utilizzate dai turisti e dagli abitanti, in quanto quasi tutti ormai impiegano il proprio telefono cellulare e le connessioni internet per comunicare a basso costo.

Ma che fine possono fare allora questi splendidi esempi di architettura urbana? Alcune cabine sono già state trasformate in piccole biblioteche di quartiere, altre in giardini botanici a cielo aperto. Un'idea utile arriva però dalla Community HeartBet Trust, l'associazione che si occupa di contrastare le malattie cardiache nel Regno Unito. L'idea si rivela semplice quanto geniale, in quanto le cabine potrebbero essere convertite in postazioni dotate di defibrillatori, ovvero dispositivi medici che possono salvare la vita alle persone che vengono colpite da infarto.

Come proteggere però le cabine dagli atti di vandalismo, molto comuni nella city? Per accedere al defibrillatore sarà sufficiente chiamare il numero gratuito 999 e verrà fornito un codice di accesso utile per sbloccare l'apparecchio. Una voce guidata andrà quindi ad istruire chi lo usa in modo semplice, per attuare le prime manovre di soccorso in attesa che arrivino i medici e le ambulanze. Il progetto è stato approvato e sarà messo in atto entro il 2017, il tempo necessario per dotare molte cabine di apparecchi medici e strutturate il sistema di accesso telefonico.

L'associazione sta attualmente raccogliendo fondi per finanziare il progetto in tutta la Gran Bretagna, in quanto le tipiche cabine non si trovano solo a Londra, ma sono disseminate in tutto il paese. Con l'aiuto del governo e dei cittadini Londra si propone quindi di coprire un alto numero di cabine telefoniche e, considerando che quelle disseminate nel territorio sono circa 11mila si tratta di una bella sfida, che può essere vinta con l'impegno collettivo di tutti gli abitanti del Regno Unito.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Londra, il Black & White Building è fatto in legno che 'ricresce in 137 minuti'

Kar-go, i robot verdi autonomi per distribuire farmaci a Londra

Tags: defibrillatorilondratop


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+