Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Colpo in bioingegneria: stampata in 3D pelle umana con follicoli piliferi

La stampa 3D di pelle umana, inclusi i follicoli piliferi, promette di rivoluzionare il trattamento delle ustioni.

17 Novembre 2023
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share1Pin1Tweet1SendShareShareShare

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

La stampa 3D ha aperto le porte a innumerevoli innovazioni, ma l'ultimo traguardo raggiunto dal team di ricerca guidato da Pankaj Karande è qualcosa di veramente rivoluzionario. Di che si tratta? Stampa 3D di pelle umana, con follicoli piliferi integrati.

Questa straordinaria realizzazione non rappresenta solo un passo significativo nel campo della medicina rigenerativa. Segna anche una svolta nella ricerca di nuove terapie per le malattie della pelle e offre una soluzione etica ai test su animali nel settore cosmetico. Il lavoro di Karande è un esempio lampante di come la tecnologia, quando ben applicata, possa essere al servizio dell'umanità.

Aria nuova in bioingegneria

Il progetto, sviluppato presso il Rensselaer Polytechnic Institute di New York, è il culmine di anni di ricerca e sperimentazione (vi linko qui il paper corrispondente). Il team di Karande ha affrontato una sfida imponente: replicare la complessità della pelle umana.

La pelle, l'organo più esteso del nostro corpo, è strutturata in diversi strati e cellule, ognuno con specifiche funzioni. Comprendere e imitare questa complessità non è stato affatto un percorso semplice.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

NASA, i (folli?) piani per gli insediamenti umani sulla Luna entro il 2040

Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro

Follicoli piliferi
Pankaj Karande, (a sinistra) e la ricercatrice Carolina Catarino in una fase delle ricerche (immagine: Rensselaer Polytechnic Institute)

Pelle e follicoli piliferi stampati in 3D: le implicazioni? Vastissime

Le implicazioni di questa innovazione sono vastissime. Dal punto di vista medico, la pelle stampata in 3D e integrata con follicoli piliferi potrebbe essere utilizzata per trapianti su pazienti affetti da gravi ustioni o malattie cutanee. Inoltre, questa tecnologia potrebbe ridurre significativamente la necessità di testare prodotti cosmetici e farmaceutici su animali, offrendo un'alternativa etica e più precisa.

L'impiego di questa tecnologia però può andare ben oltre il campo medico. Qualcuno storcerà il naso, qualcun altro ripenserà alla famosa "poltrona in pelle umana" di Fantozziana memoria, ma si tratta proprio di questo. L'aspetto e la consistenza della pelle umana stampata in 3D potrebbero trovare applicazioni nel design e nella moda, ad esempio nella creazione di pelli sintetiche per l'industria dell'abbigliamento, riducendo così il bisogno di pelli animali.

Sfide e prospettive future

Nonostante il successo, la strada è ancora lunga. Attualmente, la durata di vita del tessuto cutaneo stampato è limitata a poche settimane, e il processo di creazione dei follicoli piliferi non è ancora perfetto. Tuttavia, Karande e il suo team sono fiduciosi di poter migliorare sia la longevità sia la funzionalità della pelle stampata.

La stampa 3D di pelle umana con follicoli piliferi apre non solo una nuova frontiera nella medicina rigenerativa, ma anche una finestra su un futuro in cui la tecnologia può essere utilizzata per creare soluzioni sostenibili ed etiche a problemi di lunga data. È un promemoria di come l'innovazione, guidata dalla ricerca e dall'etica, possa portare a miglioramenti significativi nel nostro modo di vivere e interagire con il mondo che ci circonda.

Tags: stampa 3d


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'AI di Deepmind, un salto in avanti di 800 anni nella scienza dei materiali

Ufficio? No grazie! Il lavoro da remoto è qui per sopravviverci

Roadrunner, incredibile drone antiaereo autonomo a decollo verticale

Robottoni reali: i 5 migliori mecha del mondo

Cina a tutto mix: tanto solare, tantissimo nucleare

Scoperto il sesto senso dei delfini: sono sensibili ai campi elettrici

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+