Le strade della “Dotta” stanno per diventare più silenziose e pulite. L’idrogeno a Bologna inizia a fare davvero sul serio, con l’arrivo dei primi 37 autobus Solaris che emettono solo vapore acqueo. Un progetto ambizioso che vedrà presto circolare moltissimi mezzi a zero emissioni tra le vie del capoluogo emiliano e Ferrara.
L’idrogeno a Bologna prende forma
Solaris Bus & Coach ha avviato le consegne dei primi autobus a idrogeno destinati a Bologna e Ferrara. È la fase iniziale di un ordine su larga scala effettuato dall’operatore di trasporto TPER alla fine del 2023, che prevede la fornitura di 137 autobus Urbino 12 hydrogen.
Javier Iriarte, CEO di Solaris Bus & Coach, durante la presentazione ufficiale ha sottolineato:
Siamo onorati di contribuire a un progetto così ambizioso. La consegna dei primi autobus a idrogeno a Bologna rappresenta una pietra miliare significativa nell’avanzamento del trasporto pubblico sostenibile.
La tecnologia alla base dei nuovi mezzi
Gli Urbino 12 hydrogen sono veicoli completamente a zero emissioni che offrono un funzionamento silenzioso e una soluzione ecologicamente sostenibile. La cella a combustibile da 70 kW genera energia elettrica combinando l’idrogeno con l’ossigeno, producendo solo vapore acqueo come sottoprodotto. I serbatoi montati sul tetto hanno una capacità totale di 37,5 kg di idrogeno.
Caratteristiche e configurazioni speciali
La flotta dei bus all’idrogeno a Bologna è configurata in due versioni: 70 autobus Urbino hydrogen a tre porte per i percorsi urbani e 67 veicoli a due porte per le linee cittadine e suburbane che collegano la città con l’area metropolitana. I nuovi mezzi si distinguono per il design completamente ribassato e sono dotati di sistemi all’avanguardia per il comfort e la sicurezza dei passeggeri, inclusi climatizzazione, monitoraggio avanzato e accessi facilitati per sedie a rotelle e passeggini.
Non solo idrogeno a Bologna: il contesto europeo
L’interesse per la tecnologia dell’idrogeno sta crescendo costantemente in tutta Europa, in particolare nel settore del trasporto a zero emissioni. Solaris, come maggior produttore di autobus a idrogeno in Europa, ha già consegnato oltre 430 autobus a idrogeno nelle principali città europee. In Italia, oltre a Bologna, questi mezzi innovativi circolano già a Venezia, Bolzano, Modena, Mantova e Pescara. La rete si estende anche in Polonia, Paesi Bassi, Svezia, Spagna, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia e Francia, dimostrando un’adozione sempre più diffusa di questa tecnologia sostenibile.
La partnership strategica
Il progetto è il risultato di una collaborazione tra TPER, le autorità cittadine e Solaris Bus & Coach. L’investimento è co-finanziato da fondi UE attraverso il piano PNRR e risorse proprie di TPER. All’evento di presentazione hanno partecipato numerose figure chiave, tra cui Giuseppina Gualtieri, Presidente e CEO di TPER S.p.A., Paolo Paolillo, Direttore di TPER S.p.A., Michele Campaniello, Assessore alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna, e Paolo Burani, Presidente della Commissione Territorio, Ambiente e Mobilità della Regione Emilia-Romagna.
Il profilo di Solaris
Solaris Bus & Coach si conferma leader nella produzione di autobus urbani e interurbani in Europa, con particolare focus sullo sviluppo di veicoli a basse e zero emissioni. L’azienda ha già consegnato oltre 25.000 veicoli che circolano in 850 città di 33 paesi. Parte del gruppo spagnolo CAF, mantiene tutta la produzione in Polonia.
L’impegno dell’azienda è stato recentemente riconosciuto con il prestigioso premio ‘Bus of the Year 2025’ assegnato all’Urbino 18 hydrogen, confermando l’eccellenza nel settore del trasporto sostenibile.