Negli ultimi mesi il mercato delle criptovalute ha registrato dei movimenti importanti, alimentati da alcune dinamiche che stanno cambiando per sempre l’intero settore. Si parla di tecnologia, di prospettive future e di un cambiamento nel modo in cui gli investitori in Europa percepiscono le criptomonete. Occorre dunque partire da alcuni dati, per poi approfondire i principali trend di questo settore.
Alcuni dati sul mercato delle cripto in Europa
A livello europeo, se si guardano i dati odierni, l’adozione delle criptovalute appare in netta crescita. Secondo questo approfondimento pubblicato da Bitpanda, e basato sulle ricerche condotte da BTS e Zed Consulting, l’80% degli investitori retail ha puntato sulle cripto tra il 2015 e il 2024. In secondo luogo, al momento 1 investitore su 7 possiede le criptovalute, mentre il 12% di chi non ha ancora investito in questo settore lo farà nel prossimo futuro. Un altro dato interessante è il seguente: gli investitori ad alta disponibilità, ovvero con un patrimonio al di sopra dei 100 mila euro, sono particolarmente portati ad investire in cripto. Ciò avviene infatti nel 50% dei casi.
Altri dati interessanti? Appare in calo la quota di investitori retail interessati esclusivamente ai Bitcoin (15%), mentre sale la percentuale di soggetti che puntano anche su altre soluzioni crypto, come chi sceglie di comprare Ethereum sulle pagine online apposite. Il 29% degli investitori odierni, infatti, ha capito l’importanza di diversificare allargando i propri orizzonti e puntando sulle altre criptovalute in circolazione.
I principali trend del 2025 nel settore crypto
Uno dei fenomeni più rilevanti è la rapida ascesa delle meme coin. Un esempio emblematico è $PNUT, che ha superato il miliardo di dollari di capitalizzazione in meno di trenta giorni, con un incremento del 470%. Questo risultato ha attirato l’attenzione di analisti e operatori, che sottolineano come l’emotività e la viralità possano influenzare in modo decisivo i movimenti di mercato. A favorire la nascita e la diffusione di queste monete è la blockchain di Solana, sempre più utilizzata per la creazione e lo scambio rapido dei nuovi token.
Solana si caratterizza per l’elevata efficienza delle transazioni e per i costi molto contenuti, e ciò la rende una delle piattaforme preferite per lanciare cripto emergenti. Tool come Pump.fun permettono di creare un token su questa rete in pochi minuti, abbattendo le barriere tecniche ed economiche per chi desidera entrare nel mercato. Nonostante il successo dei meme coin, però, Bitcoin ed Ethereum restano le regine incontrastate.
Un altro trend cruciale riguarda l’intelligenza artificiale, che sta diventando un motore di innovazione anche nel mondo crypto. Gli agenti AI, capaci di fornire analisi, previsioni e consigli personalizzati su criptovalute e transazioni, stanno creando delle nuove opportunità di investimento. Il token $AIXBT, legato alle funzionalità sopracitate, ha registrato un incremento del 160% in un solo mese, testimoniando l’interesse crescente per le soluzioni che mixano AI e finanza decentralizzata. Allo stesso modo $MIND, una meme coin basata su AI, ha raccolto 1,5 milioni di dollari in fase di prevendita, indicando un forte coinvolgimento da parte delle community digitali.