Il bagno del nuovo camper van Bürstner Habiton fa una cosa che i bagni di solito non fanno: si sposta. Scorre sui binari come un vagone ferroviario, cercando la posizione giusta a seconda del momento. Di giorno sta indietro e lascia spazio al salotto. Di notte si avvicina alla cabina e libera posto per il secondo letto.
È un balletto di moduli che risolve il problema più antico dei camper van: avere tutto, ma non avere mai abbastanza spazio. E mi piace un casino.
Un bagno su rotaie per cambiare le regole

I progettisti di Bürstner hanno affrontato il problema con l’approccio tipico dell’ingegneria tedesca: se lo spazio è fisso e gli oggetti sono troppi, gli oggetti devono diventare mobili. Il bagno scorrevole brevettato dell’Habiton 2026 non è solo un vezzo tecnologico. È una soluzione a un’equazione che sembrava impossibile: far stare un bagno completo, una cucina funzionale, un salotto e due letti singoli in un Mercedes Sprinter di 5,91 metri. Un mini appartamento in un aggeggio che puoi trovare usato (con un po’ di fortuna) anche intorno ai 5000 euro. Certo, nuovo e con questo allestimento, come vedrete, i prezzi sono ben diversi.
Ma come funziona esattamente? Beh, il modulo scorre su binari metallici integrati nel pavimento, portando con sé tutto: doccia con pareti a scomparsa, lavabo pieghevole e WC che si nasconde sotto una pedana quando non serve. Di giorno, il bagno arretra verso la coda del veicolo. La dinette si apre, la panca si abbassa, lo spazio per quattro persone appare come per magia. Di notte, il processo si inverte: il bagno avanza verso la cabina di guida, i sedili si ripiegano e spunta il secondo letto singolo longitudinale.

Il nuovo Habiton sarà disponibile in due versioni distinte: l’HM 6.0 da 72.999 euro per chi preferisce l’asfalto, e l’HMX 6.0 da 86.999 euro per chi sogna le strade sterrate. Quest’ultima include pneumatici da fuoristrada, paraurti rinforzato e, molto probabilmente, la trazione integrale.
Quando lo spazio nel camper van diventa elastico
La cucina del camper van Habiton segue la tradizione dei camper tedeschi: funzionale, completa, senza fronzoli. Fornello a gas e lavello condividono una copertura in vetro elegante, il frigorifero da 69 litri è accessibile sia dall’interno che dall’esterno. I pensili sopra offrono spazio di stivaggio, mentre sotto inizia già la zona notte con i due letti singoli longitudinali. Un po’ come un appartamento che si riorganizza da solo, a seconda dell’ora del giorno.
Ma c’è un dettaglio che fa la differenza: la grande finestra panoramica sopra la cabina di guida. Non è solo una questione estetica. Quella finestra trasforma la percezione dello spazio interno, portando luce naturale proprio dove il soffitto del van normalmente crea ombra. Il risultato è un ambiente che sembra più grande di quello che è, un trucco ottico che funziona meglio di qualsiasi espediente progettuale: lo adoro.

L’evoluzione di un’idea semplice
Il nome Habiton non è nuovo per Bürstner. Fino a poco tempo fa identificava un micro-camper su base Renault Kangoo, una soluzione modulare per chi voleva assaggiare la van life senza investimenti importanti. Ora lo stesso nome designa qualcosa di completamente diverso: un camper van che punta a ridefinire gli standard del settore.
Perché alla fine il bagno scorrevole non è l’unica innovazione. Bürstner offre 96 combinazioni diverse per personalizzare gli interni: dal legno chiaro al grigio antracite, dai rivestimenti in tessuto a quelli in pelle, con opzioni che includono persino il “pile teddy” per chi cerca comfort estremo. È un approccio che riconosce una verità semplice: chi compra un camper van vuole sentirlo suo, non di serie.
Per chi ha bisogno di spazio per quattro persone, è disponibile opzionalmente un tetto a soffietto che aggiunge due posti letto supplementari. Il veicolo rimane omologato per quattro persone a bordo, con cinture di sicurezza per tutti nei sedili del salotto.

Il futuro dei camper van è (molto) modulare
Il Bürstner Habiton 2026 arriva in un momento in cui il mercato dei camper van sta vivendo un piccolo ribaltone. Le innovazioni del 2025 puntano tutte verso la stessa direzione: spazi modulari, soluzioni trasformabili, tecnologie che permettono di fare di più con meno metri quadri.
Bürstner non ha inventato il concetto di modularità nei camper, ma ha trovato un modo elegante per applicarlo. Il bagno scorrevole è più di un gadget ingegneristico: è la dimostrazione che a volte la soluzione migliore è quella che sembra più semplice. Servono più funzioni nello stesso spazio? Si fanno muovere le funzioni.
Il nuovo Habiton sarà disponibile dal 2026, giusto in tempo per chi sta pianificando la prossima estate on the road. Certo, col suo prezzo non è esattamente un veicolo per tutti. E di certo non per me. Ma per chi cerca un camper van che risolve il problema dello spazio senza rinunciare al comfort, potrebbe essere la risposta che aspettava.
Resta da vedere se l’idea del bagno nomade funzionerà anche nella pratica quotidiana. Sulla carta (e non mi riferisco a quella igienica), sembra perfetta.