Pagheresti 60 euro per una penna intelligente che ti sgrida quando non studi abbastanza? Migliaia di giapponesi l’hanno fatto. La Adult Motivation Pen di Kokuyo, poi, non è nemmeno una penna vera: è una piccola clip con un accelerometro che si attacca alla tua penna normale e tiene traccia di quanto scrivi.
Ogni movimento diventa “potere motivazionale”, visualizzato da un LED che cambia colore. Finita la sessione, sincronizzi tutto via Bluetooth e un’app ti mostra grafici, ti incoraggia (o ti rimprovera gentilmente, alla giapponese), e fa crescere un avatar digitale in base al tuo impegno. È tipo un Tamagotchi per procrastinatori cronici. E funziona.
Se i bambini comprano un giocattolo, gli adulti fanno bene a copiarlo
L’idea viene dalla versione per bambini di Kokuyo, la “Shukudai Yaruki Pen” (Penna della Motivazione per i Compiti), uscita nel 2019. Ha venduto oltre 50.000 unità. Ma poi è successa una cosa curiosa: gli adulti hanno iniziato a comprarla di nascosto per se stessi. A quanto pare, gli stessi trucchi motivazionali che funzionano per un bambino di quinta elementare funzionano anche per un trentenne giapponese che sta cercando di passare un esame di abilitazione. Dopo attenta valutazione di questa nuova, come dire, “nicchia di mercato”, Kokuyo ha fatto una versione per adulti.
Per usare la penna intelligente, come detto, basta agganciarla alla tua penna o matita preferita e sincronizzarla con l’app ufficiale. L’azienda ha migliorato la versione per bambini: il dispositivo pesa solo 8 grammi (il 60% in meno del modello precedente) e può essere attaccato a una varietà di strumenti di scrittura con diametro tra 9 e 13 millimetri. Ogni volta che scrivi, registra il tuo tempo di studio, accende livelli di sforzo codificati per colore e ti premia anche con oggetti digitali. Nell’app c’è un piccolo avatar tartaruga che puoi vestire, un gioco da tavolo che avanza mentre studi e persino messaggi di altri utenti anonimi per condividere la solidarietà dello studio reciproco. È essenzialmente un social media sano e senza giudizi per procrastinatori cronici.

La teoria dietro la penna intelligente
La magia non sta solo nella tecnologia, ma nella psicologia. Kokuyo ha scoperto che gli adulti che affrontano esami difficili si sentono spesso soli. Nessuno li applaude quando finalmente ripassano il codice tributario e, cosa più importante per alcuni, nessuno li rimprovera quando non lo fanno. La penna riempie quel vuoto offrendo piccole pillole di incoraggiamento e responsabilità, gamificando la parte più noiosa dell’essere adulti.
Come spiega Nobuhiko Nakai del Dipartimento di Pianificazione di Kokuyo: “Vogliamo supportare le persone che lavorano sodo sia nel loro lavoro che nei loro studi”. Il dispositivo invia messaggi incoraggianti e critiche costruttive basate sui modelli di studio settimanali, assicurando che gli utenti ricevano il supporto appropriato, sia che stiano progredendo sia che siano in ritardo.
L’esperienza motivazionale è gamificata attraverso l’uso di avatar, noti come “Pot Clan”, che evolvono e progrediscono in base agli sforzi dell’utente. Puoi anche personalizzare i tuoi avatar usando vari oggetti guadagnati attraverso il tuo impegno nell’apprendimento, simulando l’esperienza gratificante dei risultati simili a quelli di un gioco. Questo approccio affronta il bisogno adulto di rinforzo positivo durante il processo di apprendimento.
Il crowdfunding che ha superato ogni aspettativa
Quando Kokuyo ha lanciato la penna intelligente sulla piattaforma di crowdfunding Makuake nel gennaio 2025, si aspettava un interesse modesto. Invece, più di 3.600 persone hanno investito, raccogliendo 35 milioni di yen: quasi 70 volte l’obiettivo. È uscita in vendita generale il 12 maggio sul sito ufficiale di Kokuyo, oltre che su Amazon e Rakuten, collezionando centinaia di recensioni positive. L’84% degli utenti che l’hanno provata si dice soddisfatto. E il 78% afferma di sentirsi più motivato.
Il successo della penna si inserisce in un trend più ampio di strumenti di apprendimento integrati con la tecnologia, che stanno diventando sempre più popolari tra coloro che si concentrano sullo sviluppo della carriera o sulla crescita personale. Come sottolinea uno studio dell’Ohio State University sull’apprendimento latente, il nostro cervello è progettato per imparare continuamente attraverso l’osservazione e l’esposizione ripetuta. La penna intelligente sfrutta questo meccanismo rendendo visibile il processo di apprendimento stesso.

Come funziona il sistema di gamification della penna intelligente Kokuyo
Abbiamo trattato spesso il tema della gamification, qui dentro. Nei suoi aspetti positivi, certo, ma pure negli eccessi.
La gamification di questa penna intelligente è strutturato su più livelli. Durante la scrittura, un accelerometro integrato traccia i movimenti della mano e li converte in “motivation power”. Questa energia viene visualizzata attraverso un LED a 10 stadi che passa dal bianco al rosa. Dopo la sessione di studio, i dati vengono trasferiti via Bluetooth a un’app dedicata (compatibile con iOS 16+ o Android 10+) che mostra grafici di apprendimento, offre feedback personalizzato e traccia i progressi verso la formazione di abitudini.
L’app include anche un “albero della motivazione” man mano che accumuli tempo di studio e sblocchi accessori. Lo scenario avanza attraverso fasi in stile gioco da tavolo, incontrando occasionalmente altri utenti e collezionando le loro riflessioni brevi: un modo per creare comunità senza interazione diretta.
Le specifiche tecniche sono minimali ma efficaci: 8 grammi di peso, come detto, dimensioni del corpo principale di 24x30x22 millimetri, custodia di ricarica di 51x51x35 millimetri. Il metodo di ricarica è USB Type-C (cavo non incluso). La batteria dura circa 7 giorni con un utilizzo stimato di 2 ore al giorno. Il dispositivo può essere attaccato a penne meccaniche, penne a sfera, stilo con diametri tra 9 e 13 millimetri.
Un Tamagotchi che ti guarda sottolineare manuali
La Adult Motivation Pen potrebbe essere solo un Tamagotchi sopravvalutato che ti guarda mentre sottolinei manuali di testo, ma la prova sta nel risultato: migliaia di utenti soddisfatti dicono che la penna funziona. E in un mondo dove Netflix e il doomscrolling si nascondono dietro ogni angolo, forse pagare 10.000 yen per una penna intelligente che ti sgrida fino a farti studiare è in realtà un affare.
Il Giappone, con il suo complesso sistema di caratteri, mantiene la scrittura a mano centrale nell’apprendimento e nella vita professionale, creando spazio per innovazioni che potrebbero fallire in mercati dove gli strumenti digitali hanno soppiantato quelli analogici. Ma l’approccio di rendere il progresso incrementale visibile ed emotivamente gratificante attraverso il rinforzo positivo offre un modello che potrebbe essere adattato in contesti diversi.
A meno che seguire tutti i vari progressi nel “gioco” dell’apprendimento non diventi più distrattivo dell’apprendimento stesso.