
Il mito degli animali ubriachi incontra la verità scientifica
Gli animali ubriachi esistono davvero? La ricerca svela che molte specie consumano etanolo naturale, ma l'evoluzione li ha dotati di sistemi per metabolizzarlo senza barcollare.
Gli animali ubriachi esistono davvero? La ricerca svela che molte specie consumano etanolo naturale, ma l'evoluzione li ha dotati di sistemi per metabolizzarlo senza barcollare.
Dalla fantascienza alla realtà: i claytronics sviluppati da UC Santa Barbara sono robot che si comportano come materia, fondendosi e solidificandosi a comando. Uno sciame di 30 unità può sostenere il peso di un adulto.
Decine di migliaia di donne all'anno subiscono mastectomie, molte rifiutano la ricostruzione. La protesi mammaria riassorbibile di Mecellis Biotech può cambiare tutto, sostituendo il silicone con la pelle suina.
La missione su Marte fa un passo avanti: il combustibile nucleare della NASA sopravvive a 2300°C in condizioni spaziali estreme. Una rivoluzione per i viaggi interplanetari.
Perché spendiamo le vacanze visitando luoghi di sofferenza? Il dark tourism sfida i pregiudizi e rivela come il confronto con le tragedie storiche ci aiuti a dare senso al presente.
La ricerca lo conferma: la depressione digitale è reale. Allontanarsi dallo smartphone per 14 giorni migliora la salute mentale più degli antidepressivi. Paradossale, no?
Anti-aging, giocattoli per adulti, stile senza età: ecco come i millennial stanno riscrivendo le regole dell'invecchiamento. La giovinezza è uno stato mentale.
Hyperloop e maglev potrebbero rendere realtà il tunnel transatlantico sognato da Verne. Ma il prezzo è esorbitante: 19.000 miliardi di dollari.
Le banane CRISPR debuttano a marzo: non si ossidano, durano più a lungo e mantengono il sapore. L'editing genetico al servizio del consumatore.
I microchip AI ridefiniscono le regole del design elettronico: forme casuali e layout incomprensibili producono prestazioni mai viste prima.
L'evoluzione dei chip AI procede a ritmo vertiginoso: entro il 2030 raggiungeremo una potenza di calcolo 100 milioni di volte superiore a quella attuale.
Il trucco per una cucina scintillante? Disinfezione a ultrasuoni con SterilPure. Costa quanto una cena ma dura una vita. Piccolo, potente, geniale.
Un'auto che si trasforma in velivolo: l'Alef Model Zero sta conquistando i social con un video virale del suo primo test di volo in ambiente urbano. Un passo avanti nella mobilità del futuro che divide gli utenti tra entusiasmo e scetticismo.
Scienziati filippini scoprono un metodo per creare alluminio trasparente usando meno energia e prodotti chimici. Touchscreen e lenti ne beneficeranno.
Scienziati creano pigiama intelligente che monitora il sonno rilevando apnee, bruxismo e molto altro. Una rivoluzione diagnostica.
Traffico zero: un miraggio o una meta raggiungibile? Tra resistenze culturali e innovazione tecnologica, le città provano a cambiare volto.
La nutrizione personalizzata riformulerà radicalmente il nostro approccio al cibo in base al DNA e alla biologia individuale.
Il tempo è un'illusione quantistica? Fisici propongono che non sia una realtà di base, riaprendo il dibattito su tempo e fisica.
Le elezioni in Germania segneranno una svolta per il Paese e l'Ue. Merz promette cambiamento, ma dovrà fare i conti con un'eredità pesante.
500 ore di addestramento e i robot di casa sanno fare quasi tutto. Helix di Figure e 1X aprono scenari domestici impensabili. E voi, li vorreste?
Tra hype e realtà, le maschere LED dividono gli esperti. Dalla NASA alla skincare domestica, ecco cosa sappiamo su efficacia e rischi.