
Vipera, gli sci elettrici sono qui: addio code sulle piste
Arrivano gli sci elettrici che ti portano in cima alla pista: Vipera unisce tecnologia e sport invernali con una soluzione innovativa per gli appassionati.
Arrivano gli sci elettrici che ti portano in cima alla pista: Vipera unisce tecnologia e sport invernali con una soluzione innovativa per gli appassionati.
Una scoperta dell'Università di Toronto rivela: i muscoli delle gambe mostrano segni di malattie cardiache prima del cuore stesso. Una svolta per milioni di pazienti.
Le neuroprotesi fanno un salto di qualità: un sistema non invasivo decodifica i pensieri in testo scritto. Meta svela Brain2Qwerty, l'interfaccia che aiuta senza chirurgia.
Il confine tra flirtare con umani e chatbot diventa sempre più sottile. Una ricerca rivela che un utente su quattro ha interagito romanticamente con l'IA.
Oltre il fitness, la terapia: i wearable evolvono e promettono di curarci. La tecnologia al servizio della salute, in modo inedito.
La stimolazione del nervo vago diventa accessibile a tutti grazie a un'app che sfrutta le vibrazioni dell'iPhone. I test clinici confermano l'efficacia.
Un ingegnere in pensione ha ideato un sistema per produrre energia domestica dai rifiuti plastici. Il dispositivo è compatto e completamente autonomo.
Le nostre funzioni cognitive sono progettate per prevedere il futuro. Un nuovo studio rivela come la corteccia cerebrale elabora le informazioni per anticipare gli eventi.
Sfere di vetro soffiato potrebbero proteggere i futuri abitanti della Luna. Il progetto, sostenuto dalla NASA, prevede strutture realizzate con materiali del suolo lunare.
Il filosofo Jonathan Birch esplora il legame tra intelligenza e capacità di provare sensazioni, suggerendo che l'IA avrà bisogno di sentimenti per evolversi ulteriormente.
Un innovativo sistema a semaforo per il meteo spaziale permetterà di proteggere satelliti e infrastrutture terrestri dalle tempeste solari. La tecnologia è già operativa in Germania.
Pannelli solari usa e getta? No grazie. La Svezia brevetta una cella perovskite riciclabile per un fotovoltaico davvero sostenibile.
Immaginate città rigenerative: foreste verticali, energia pulita, zero rifiuti. Un sognl? No, una visione concreta per un futuro migliore.
Dorsal Grasper rivoluziona l'autonomia di chi ha lesioni midollari: il dispositivo sfrutta l'estensione del polso per controllare dita robotiche sul dorso della mano.
Test scientifici dimostrano l'influenza politica nelle risposte dei chatbot. La ricerca solleva domande sulla neutralità dell'AI nel dibattito pubblico moderno.
Una nuova pelle bionica autoriparante può cambiare il monitoraggio della salute: funziona anche sott'acqua e recupera l'80% delle funzioni.
La ricerca sul linguaggio tra cani e umani fa passi avanti: grazie a speciali occhiali hi-tech, gli scienziati hanno scoperto come i cani interpretano i nostri segnali.
5 anni di studi svelano il potenziale delle macroalghe come fonte proteica: crescono senza pesticidi, fertilizzanti o terra, e assorbono CO2. Questi non sono insetti, non fate gli schizzinosi.
Gli scienziati hanno scoperto che il centro della Terra è dinamico: il nucleo interno cambia forma, con potenziali effetti sulla durata del giorno e sul campo magnetico.
Da metafora del risveglio a simbolo di sottomissione: come la pillola rossa è stata cooptata per diffondere messaggi antidemocratici e autoritari.
Addio microscopio tradizionale, arrivano i batteri "giganti": visione nitida sul mondo invisibile. Rivoluzione o semplice curiosità?