
Asteroide 2024YR4: solo 1 possibilità su 645 di colpirci nel 2032
Scoperto a dicembre, 2024YR4 è ora il nemico n.1. Grande da 40 a 100 metri, è osservato speciale nel timore che colpisca la Terra nel 2032.
Scoperto a dicembre, 2024YR4 è ora il nemico n.1. Grande da 40 a 100 metri, è osservato speciale nel timore che colpisca la Terra nel 2032.
Vermi e meduse robotiche dimostrano che l’idraulica può essere una batteria. I robot modulari della Cornell uniscono movimento ed energia in un solo sistema: e rompono ogni convenzione.
Anche la CIA corteggia Musk e Bezos: il patto tra intelligence e multinazionali ridisegna i confini tra Stato e mercato. Chi comanda ora?
La scoperta che i traumi dell'infanzia modificano il profilo epigenetico degli spermatozoi apre nuove prospettive sulla trasmissione transgenerazionale
L’arma che ci protegge potrebbe alimentare il nemico: uno studio globale rivela come i vaccini aviari stiano accelerando l’evoluzione dei ceppi H5. Che significa per il futuro delle pandemie?
Airbag intelligenti ridefiniscono la "sopravvivenza" di un drone: 40 millisecondi per trasformare un disastro in un "atterraggio morbido".
Scenari distopici in vendita: il Regno Unito compra gli incubi dai romanzieri per creare piani di emergenza e prepararsi al peggio.
Il design di emergenza ridefinisce la sicurezza: una lampada può essere casco, radio e torcia. Con Safe-Ever il minimal diventa un salva-vita.
Un team di scienziati trova tracce di vita a chilometri sotto terra, rivelando un mondo ricco di biodiversità mai immaginato prima.
La startup Foray Bioscience coltiva legno in laboratorio usando cellule di pioppo nero: crescita 100 volte più veloce, zero deforestazione. Il legno coltivato potrebbe rivoluzionare l'industria.
Apicoltura biologica: Con BeeCam-AprilTag, 32.000 api tracciate rivelano voli ultra-lunghi e longevità record. Meno ipotesi, più dati per salvare gli alveari.
Innovazione underdog: Con un modello 10 volte più efficiente di Meta, la startup sfida i giganti USA nonostante le sanzioni. Ecco come.
Pianisti vs "effetto soffitto": un guanto robotico fa ciò che 10.000 ore di studio non riescono a fare. Ecco come la tecnologia batte Chopin.
la NASA spara razzi in Alaska per studiare i "buchi" nelle aurore. Obiettivo: capire il meteo spaziale che minaccia satelliti e reti.
Cerume? OtoSet, dispositivo medico approvato FDA, lo rimuove con acqua e aspirazione. Ma i medici avvertono: "Non è un nemico da eliminare".
Con 1008 elettrodi e una longevità record, il dispositivo di Science Corp può rivoluzionare la ricerca sul cervello.
Dario Amodei (Anthropic) scommette che l’IA raddoppierà la nostra aspettativa di vita entro 10 anni. Scienziati scettici: "Fantascienza".
Radiazioni concentrate in un millisecondo: la radioterapia flash promette di rivoluzionare il trattamento dei tumori più aggressivi.
A 40 anni di distanza l’Italia prova a riconquistare l’energia nucleare. E il viaggio è pieno di domande: sarà una rinascita o un nuovo flop?
Scrivere a penna attiva più aree cerebrali? La replica a uno studio su scrittura a mano divide gli esperti.
Lo spray nasale a base di ketamina approvato dalla FDA offre nuove speranze contro la depressione cronica. Ecco i dati.