
Sahel, il futuro è antico: la saggezza annienta la desertificazione
La desertificazione retrocede nel Sahel: grazie a sistemi tradizionali di raccolta dell'acqua, 500.000 persone hanno ritrovato l'autonomia.
La desertificazione retrocede nel Sahel: grazie a sistemi tradizionali di raccolta dell'acqua, 500.000 persone hanno ritrovato l'autonomia.
Una svolta per chi soffre di epilessia fotosensibile: nuove lenti bloccano il 98% delle onde luminose che causano le crisi epilettiche.
La doccia robotica del futuro è una capsula high-tech che in 15 minuti lava, asciuga e rilassa. Come mai proprio in Giappone?
Bluesky si dice decentralizzato, ma un'analisi rivela criticità. Architettura, identità, privacy: ecco perché non è il Fediverse 2.0.
Sedentarietà e salute del cuore: uno studio su 90.000 persone svela i pericoli nascosti. Ecco cosa fare per ridurre i rischi.
Intervistati per 2 ore, replicati virtualmente all'85%: l'AI impara a creare copie digitali della nostra personalità.
La chimica supramolecolare irrompe nel mondo della plastica: forte come sempre, ma si degrada del tutto in mare (e senza microplastiche).
Addio lenti colorate: il tatuaggio oculare, altrimenti noto come cheratopigmentazione, cambia il colore degli occhi per sempre. A che prezzo?
Gli spaghetti più sottili mai creati arrivano dai laboratori UCL: 372 nanometri. Apriranno nuove frontiere nella medicina rigenerativa.
Non solo api: in Etiopia anche i lupi amano il nettare dolce dei fiori. Grandi predatori e grandi impollinatori? Sarebbe una prima mondiale.
L'intelligenza artificiale di Google, Gemini, arriva in italiano e altre 6 lingue per migliorare la produttività su Workspace.
CFS testa con successo un supermagnete per il suo reattore a fusione SPARC. Obiettivo: energia pulita e illimitata entro il 2030.
L'autismo ha un nuovo protagonista: la mielina. La scoperta rivoluzionaria dell'Università di Tel Aviv apre la strada a terapie innovative.
Archeologi scoprono un forno antico usato dai Neanderthal per creare colla. La struttura di 60.000 anni fa rivela capacità sorprendenti.
Una chiesa svizzera "schiera" Gesù AI per le confessioni: un ologramma che parla 100 lingue e offre consigli spirituali dal Nuovo Testamento.
Un team di San Diego ha sviluppato e testato su larga scala un cerotto che monitora la pressione arteriosa h24 in modo non invasivo.
L'EFSA dà l'ok all'emoglobina vegetale di Impossible Foods. Manca solo l'approvazione finale per i burger vegetali che imitano la carne.
La terapia online abbatte barriere geografiche ed economiche. Ma può sostituire davvero il rapporto umano? Indagine su un trend in ascesa.
Nel deserto lungo il fiume giallo, una muraglia di pannelli solari lunga 133 km: produrrà energia pulita e contrasterà la desertificazione.
Unreal Engine 5.5 porta la fantasia alla realtà con Megalights: ambienti illuminati da luci dinamiche, personaggi realistici e cieli 'veri'.
I robot avranno un senso di sé? Studiare come percepiscono sé stessi e gli altri ci farà capire meglio noi stessi e la natura dell'identità.